LETTERA APERTA AI SOCI DELLA S.I.P.S.
Riceviamo e pubblichiamo questo accorato appello di un noto segugista, il dott. Gian Carlo Bosio, che punta il dito contro il commissariamento della SIPS, esortando tutti i soci, quelli che hanno ancora a cuore la passione per la cinofilia e per il segugio, a non perdere altro tempo. Dura critica anche nei confronti dell’ ENCI, accusata di immobilismo. C&D
LETTERA APERTA AI SOCI DELLA S.I.P.S.
(Società Italiana Pro Segugio)
Cari Soci, cari Segugisti,
scrivo queste righe con il cuore colmo di amarezza, ma anche con la ferma volontà di scuotere le coscienze di chi, come me, ha a cuore il futuro della nostra amata SIPS e di tutto il
La nostra società è commissariata.
Un commissariamento che, a mio parere e secondo una lettura attenta dello Statuto e del Regolamento di attuazione ENCI (art. 23.7, lett. c), non trova fondamento né giuridico né morale. Tale articolo prevede infatti il commissariamento solo in presenza di gravi irregolarità documentate e quando l’attività del socio collettivo risulti in contrasto con i principi e le finalità dell’ENCI. Nel comportamento della SIPS, tutto ciò non si riscontra. E allora viene da chiedersi: perché questo commissariamento? … A molti appare come un atto mirato, punitivo, incomprensibile. Ma ciò che è ancora più grave è il silenzio che lo circonda.
Siamo in una situazione di stallo. Un immobilismo figlio dell’ignavia di tanti.
Troppi segugisti tacciono. Troppi presidenti provinciali sembrano ormai piegati al quieto vivere. E i presidenti regionali? Inerti. Fermi. A volte addirittura compiacenti.
Dove sono le voci libere? Dove sono gli uomini che dovrebbero difendere la storia e la dignità della nostra associazione?
Si partecipa ancora alle “verifiche zootecniche”, che un tempo erano momenti di confronto, crescita e passione. Oggi, ridotte a semplici “gare”, che si celebrano come se nulla fosse, mentre la casa brucia.
Si tira avanti, in silenzio, come se partecipare bastasse a salvare un mondo che invece si sta sgretolando.
E l’ENCI?
L’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana continua a rimanere impassibile, muto davanti a un problema drammatico: quello delle predazioni da parte dei lupi.
Cani sbranati nei boschi, durante la caccia, negli allevamenti, nei recinti, nelle case. Segugi, pastori, cani da caccia, cani da compagnia: nessuno è risparmiato.
Eppure, da parte dell’ENCI non si registra una presa di posizione netta, né azioni concrete. Dove dovrebbe esserci difesa e tutela, troviamo silenzio e attendismo.
Nel frattempo, la rivista “I SEGUGI”, voce ufficiale della SIPS, è sparita.
Sei numeri mancanti, nessun aggiornamento, nessuno spazio di confronto. Era un pilastro, un punto di riferimento per tutti noi. Oggi è un vuoto che pesa.
Eppure, nessuno si indigna. Nessuno alza la voce.
Ma ricordiamocelo bene: chi non sa ribellarsi, non può lamentarsi.
Nel 2010 eravamo quasi 18.000 soci. Qualcuno dice: “Erano altri tempi.”
Io dico: c’erano altri uomini. Uomini capaci di guidare, di agire, di difendere una passione che andava oltre il singolo evento o la singola medaglia.
E oggi? Dove sono finiti quei valori? Quella fierezza? Quella determinazione?
Segugisti, amici, soci: è tempo di rialzare la testa.
Non possiamo più stare fermi, intimoriti, divisi.
La SIPS ha bisogno di voi. Il SEGUGISMO ha bisogno di dignità. Di orgoglio. Di coraggio.
Non accontentiamoci di sopravvivere tra le macerie di ciò che fu. Lottiamo per ricostruire, per ridare voce a una comunità che merita rispetto e rappresentanza.
Forza SEGUGISTI, è ora di risvegliare le coscienze. Chi ama davvero il segugio, chi rispetta questa storia, chi crede nella SIPS… parli, agisca, reagisca.
Con fermezza e passione,
GIAN CARLO BOSIO
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti