Valichi: iniziato il passaggio al Senato

Valichi: iniziato il passaggio al Senato

In sede referente la discussione in Commissione – Iter lungo, difficile che il testo approderà in Regione prima dell’inizio della nuova stagione venatoria

Valichi: iniziato il passaggio al Senato – Un aggiornamento sull’attuale attività legislativa in Senato riguardante le normative sulla caccia e le restrizioni associate, con particolare attenzione alle modifiche della legge 157/92. Ecco un riepilogo e analisi dei punti principali:

  1. Esame del ddl sulla modifica delle restrizioni alla caccia:
    • La prima commissione permanente del Senato (Affari costituzionali) ha iniziato l’esame di un disegno di legge (ddl) che modifica le restrizioni alla caccia in prossimità dei valichi montani lungo le rotte migratorie.
    • Questo ddl rappresenta una riforma importante, principalmente perché riguarda le regole di caccia in aree strategiche per le rotte migratorie degli uccelli, influenzando la stagione venatoria.
  2. Audizioni e tempistiche:
    • È prevista un’audizione delle associazioni venatorie mercoledì pomeriggio, che sarà un momento chiave per ascoltare le loro opinioni e posizioni.
    • L’esame in commissione si svolge in sede referente, con relatore il leghista Paolo Tosato, e si prevede che inizi nel primo pomeriggio, tra le altre questioni in agenda.
  3. Il ddl 1054-B e le sue implicazioni:
    • Oltre alla riforma della legge sulla caccia, agli interessi dei cacciatori, soprattutto lombardi, interessa anche il ddl 1054-B.
    • Questo ddl, dopo l’emendamento Bruzzone e il voto favorevole della Camera, mira a rimodulare le restrizioni e ridurre i divieti vicino ai valichi montani coinvolti nelle rotte migratorie, alleggerendo le restrizioni attuali.
  4. Modifica della legge 157/92 (articolo 15):
    • La modifica proposta prevede la creazione di “Zone di protezione speciale” circoscritte ai valichi di montagna con determinate caratteristiche:
      • Attraversati in modo rilevante dalle rotte migratorie.
      • Con conformazione orografica che comporta un significativo dislivello (almeno 1000 metri tra il punto di valico e i contrafforti montuosi vicini).
    • Questo approccio mira a concentrare le restrizioni in aree specifiche e ben definite, evitando divieti generalizzati.
  5. Procedura e tempistiche:
    • Perché la modifica alla legge 157/92 entri in vigore, il ddl deve essere approvato senza modifiche, altrimenti si dovrebbe tornare alla Camera.
    • È improbabile che l’intero iter si completi prima dell’inizio della stagione venatoria, soprattutto considerando la pausa estiva prevista dal calendario del Senato.

In sintesi, il legislatore sta lavorando su un complesso di norme che cercano di bilanciare le esigenze di tutela delle rotte migratorie degli uccelli con le attività venatorie, attraverso una rimodulazione delle restrizioni e la definizione di aree di protezione più mirate e circoscritte. La conclusione di questo iter legislativo sembra difficile prima della stagione venatoria 2023/2024, a causa delle tempistiche e delle procedure parlamentari.

GDM /C&D

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE   CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!