Regione Lombardia : approvati in commissione 3 emendamenti caccia
Regione Lombardia : approvati in commissione 3 emendamenti caccia –
In Regione sono stati approvati in Commissione 3 emendamenti che riguardano la caccia: capanni in zona Alpi, beccaccia a gennaio su tutto il territorio e terreni allagati da esondazioni
I tre emendamenti sono stati approvati nonostante il parere contrario degli uffici dell’assessore.
1 Capanni in zona Alpi– E’ stato approvato in Commissione, con il voto contrario di Claudia Carzeri (FI) che ben sapeva di questa richiesta arrivata dal Tavolo Interprovinciale al quale aderiscono diversi consiglieri regionali di maggioranza lei compresa. Il voto contrario della Consigliera di maggioranza è dovuto, non perché sia contraria alla pratica venatoria, tutt’altro, ma semplicemente perché ancora al Tavolo Interprovinciale non tutte le associazioni venatorie erano favorevoli e compatte.
Con questo emendamento si è stabilito che per i capanni in zona Alpi, in un raggio di 200mt con punto georeferenziato non deve esserci la presenza di galliformi e (una clausola in più) in ciascuno dei tre anni precedenti. Prima succedeva che il capanno veniva contestato anche se la presenza di galliformi fosse ben oltre i 2000 mt .. . Ora si è stabilito la distanza di 200 mt.
2 Beccaccia a gennaio su tutto il territorio e non solo entro i 50 mt dal battente di un fiume. La beccaccia era già cacciabile nel mese di gennaio ( sabato e domenica) ma come voluto dagli uffici della regione entro 50 mt dalla sponda di un fiume o torrente. Questa modifica consentirà invece di cacciarla su tutto il territorio, nello stesso periodo (gennaio) salvo limitazioni imposte dagli ATC.
3 Terreni allagati dopo esondazione – Con l’approvazione in commissione di questo emendamento si stabilisce che dopo un esondazione, se il terreno è minimamente praticabile, si potrà praticare l’attività venatoria anche in presenza di qualche ristagno d’acqua, cosa fino ad oggi vietata.
Oltre alla consigliera Carzeri (FI) che si è espressa con parere negativo sul primo emendamento dei capanni in zona Alpi, come spiegato sopra, anche PD e altri hanno votato contro pur senza influire sulle modifiche approvate, che dovranno ora seguire il normale ITER di approvazione definitiva.
C&D
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]




Commenti recenti