Dal 15 febbraio divieto dell’utilizzo del piombo nelle zone umide
Dal 15 febbraio divieto dell’utilizzo del piombo nelle zone umide
Dal 15 febbraio scatta su tutto il territorio dell’ Unione Europea – anche nelle aziende venatorie e nelle Aziende agrituristico venatorie –
Dal 15 febbraio entrerà in vigore anche in Italia il divieto di utilizzare e di trasportare munizioni e cartucce in piombo nelle zone umide. A pochi giorni dall’entrata in vigore di questo nuovo regolamento siamo però ancora in attesa di evidenti chiarimenti da parte di Bruxelles. Anche perché non si tratta di una Direttiva recepita in maniera elastica dai vari stati membri, ma di un out-out senza appello e senza possibilità di interpretazioni per tutte le nazioni. Vediamo ora i punti da chiarire nello specifico.
- Il primo riguarda appunto la definizione di zona umida, più ampia di quanto non sia in molte leggi già esistenti negli Stati membri dell’Unione europea (una legge che limita l’utilizzo del piombo è presente ovunque tranne che in Polonia, Irlanda, Romania, Slovenia e a Malta; ma a Malta le zone umide scarseggiano, e la caccia agli acquaticinon è particolarmente diffusa in Slovenia);
- Il secondo all’istituzione di una zona cuscinetto con un raggio di cento metri intorno alla stessa zona umida indicata;
- Il terzo alla presunzione d’innocenza per chi porta cartucce all’interno di una zona vietata. Stando alle disposizioni del regolamento toccherà al cacciatore (o tiratore) dimostrare che non le avrebbe utilizzate nelle zone vietate.
- Il quarto l’applicazione uniforme in tutti gli Stati Membri, quindi su tutto il territorio dell’Unione Europea
Ci si augura quantomeno che nel periodo inziale vi sia buon senso e tolleranza da parte degli organi preposti al controllo in modo che l’applicazione di questo nuovo regolamento possa avvenire senza ulteriori tensioni, partendo dal fatto e dal diritto del principio di non colpevolezza per il cittadino.
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!
LA REGINA DEL BOSCO 2025
LA REGINA DEL BOSCO 2025 LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti