Valutazione d’Incidenza Ambientale al calendario lombardo
Valutazione d’Incidenza del calendario lombardo
Valutazione d’Incidenza – con decreto 10435 del 29 luglio la Lombardia vara la nuova VINCA. Con questo Decreto la Regione chiude una falla che nel corso della passata stagione aveva costretto alcuni siti ad interrompere bruscamente la stagione di caccia a causa dell’importante assenza di questo strumento.
Il documento, che invitiamo a leggere con attenzione, è stato emesso dalla Direzione Generale Ambiente e Clima Decreto VINCA

L‘assessore regionale all’agricoltura lombardo, Fabio Rolfi, spesso criticato da alcune associazioni e dai loro associati, ha scelto la strada più complessa ma sicuramente più sicura per varare una valutazione d’Incidenza particolarmente conforme alle esigenze di legge e delle direttive imposte. Ora il documento ufficiale emesso dal settore di competenza: la Direzione Generale Ambiente e Clima della Lombardia.
In questa VINCA si è preso atto di tutto ciò che prevede la Legge 157, a partire dal fatto che la stagione venatoria inizia la terza domenica di settembre e che le giornate di caccia consentite sono 3 a scelta con esclusione del martedì e del venerdì e preso atto di tutte le specie cacciabili, ma anche delle indicazioni ISPRA sullo stato di conservazione della fauna selvatica viene indicato quanto segue e sull’ideale apertura della stagione venatoria al 2 ottobre.
Questa nuova VINCA è stata presentata in Giunta ieri insieme al calendario regionale per la stagione 2021-22
Covid e ricorsi permettendo la Lombardia si appresta quindi ad una svolta significativa che dovrebbe consentire la pratica venatoria sull’intero territorio regionale in maniera conforme alle Direttive Europee e anche ai pareri ISPRA. Una Valutazione d’Incidenza ambientale rispettosa della fauna selvatica e della biodiversità.
Per tanto v’invitiamo a leggere con attenzione il Decreto VINCA per una informazione corretta.
C&D la Redazione
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
							
						


			
Commenti recenti