Un anno fa … un anno di pandemia

Un anno fa …. un anno di pandemia e di dolore

Un anno fa di questi tempi si cominciava a prendere contatto con la realtà

Un anno fa di questi tempi si cominciava a prendere contatto con la realtà, una brutta realtà. Un anno fa di questi tempi si cominciava a prendere confidenza con parole come coronavirus, pandemia, lockdown, distanziamento, isolamento, guanti, mascherine, igienizzanti e subito dopo con altre parole che facevano intuire la dimensione e la gravità di ciò che stava accadendo: respiratori, caschi, terapia intensiva e soprattutto morti. Tanti morti. Un anno fa si attendeva la diretta delle 18 con Borelli che dalla sede della Protezione Civile snocciolava i funesti dati della giornata. Un anno fa su balconi e terrazze comparivano striscioni e disegni con “… andrà tutti bene” . Poi abbiamo cominciato a capire che non stava andando tutto bene… . La sfilata dei camion militari con le bare di Bergamo in piena notte, le tristissime telefonate di amici e parenti che annunciavano il dramma in tutta la sua dimensione. L’urlo delle sirene delle ambulanze ha rompere i brevi attimi di silenzio.

A distanza di un anno siamo ancora travolti da questa ossessione che chiamano “terza ondata” e siamo in attesa di un vaccino che arriva con il contagocce. Una guerra vera e propria che ha fatto oltre centomila vittime solo Italia , spazzando via un economia che già non stava bene di su, riducendo sul lastrico migliaia di famiglie e creato una nuova categoria di gente povera in difficoltà. Fuori non si vedono le macerie dei bombardamenti notturni come ci raccontavano i nostri nonni, ma i danni sono immensi, soprattutto quelli morali che causano depressione e incertezza sul nostro futuro.
Un anno fa era scattata la solidarietà del nostro grande popolo, quelli dei cacciatori, con raccolte di fondi e con l’acquisto degli introvabili respiratori. Cacciatori e Alpini uniti per distribuire mascherine, per aiutare le categorie più deboli, per essere vicino alla sofferenza dei nostri anziani.
La prossima settimana pare essere programmata in Lombardia, a Bergamo, nelle zone più duramente colpite dal Covid, la visita del nuovo del nuovo Presidente del Consiglio Mario Draghi, per un omaggio alle zone più colpite dalla pandemia e alle vittime. Ancora una volta i cacciatori ci saranno per presentare nuove iniziative e per dare testimonianza di una categoria unita nel momento del bisogno, per ricordare chi è andato avanti …come si usa nel detto degli alpini
La speranza è quella che arrivino presto, per tutti, i vaccini per poter riaprire le scuole di ogni ordine e grado, per dare vita ad una nuova ripresa di tutto il paese sul fronte del lavoro, del turismo e della cultura e delle nostre passioni.
BDM – C&D
Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Condividi l’articolo sui social!

HUNTER FOREVER modifica 157

HUNTER FOREVER modifica 157   HUNTER FOREVER modifica 157 – In diretta con Giacomo Cretti – Direttore editoriale Caccia TV e con Avv. Alessio Abbinante Anuu Piemonte . La passione venatoria, i problemi italiani … . Condividi l’articolo sui social!

Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie

Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie Condividi l’articolo sui social!