Wilderness First AID : un corso di primo soccorso per cacciatori …
Wilderness First AID : un corso di primo soccorso per cacciatori (…)
Ma anche per agricoltori, escursionisti, mountain biker, cercatori di funghi e appassionati della montagna, dei boschi e del verde in genere Primo soccorso bosco (1)
Primo soccorso bosco (1) Wilderness First AID – Corso progettato per soddisfare le esigenze di una vasta gamma di partecipanti che desiderano acquisire competenze di primo soccorso specifiche per l’ambiente boschivo. Che tu sia un agricoltore, un cacciatore, un cercatore di funghi o tartufi, un mountain biker, un escursionista appassionato o una guida turistica, questo corso ti fornirà le conoscenze e le abilità necessarie per affrontare situazioni di emergenza nel contesto naturale del bosco. Immergiti in un programma interattivo, coinvolgente e pratico che esplorerà argomenti chiave come la gestione dei traumi, delle ferite, le punture di insetti e i morsi di animali selvatici, l’uso di un kit dedicato di primo soccorso, specifico per il bosco e molto altro ancora. Oltre a ciò, affronteremo t e m i i n c o n s u e t i c o m e l ‘ i m p o r t a n z a dell’abbigliamento e degli accessori per la tua sicurezza durante le tue avventure nel bosco.
Temi: P R I N C I P I F O N D A M E N TA L I D E L P R I M O SOCCORSO NEL BOSCO
Gestione delle Ferite e delle ustioni. Ferite da taglio, lacerazioni e punture. Ferite contuse e da schiacciamento. Fratture, Distorsioni e L u s s a z i o n i . R i c o n o s c i m e n t o d e l l e f r a t t u r e e immobilizzazione delle fratture in ambienti selvaggi. Distorsioni e lussazioni: trattamento e immobilizzazione temporanea I crampi muscolari e le contratture. Trattamento. Disidratazione, Ipertermia e ipotermia: riconoscimento e trattamento. Ustioni termiche e solari.
Incontro con animali selvatici: comportamento e precauzioni. Ferite da morso e da graffio di animale. Punture di insetti . Infezioni e prevenzione delle
infezioni. Morsi di serpenti e gestione delle reazioni velenose. Riconoscimento e trattamento delle Emergenze Mediche: Shock. Reazioni allergiche e gestione dell’anafilassi.
CURA DI SE E PREVENZIONE – Abbigliamento e prevenzione degli incidenti. Attrezzature e strumenti specifici per l’ambiente selvaggio. Accessori essenziali. K i t di primo soccorso per il bosco: composizione, utilizzo e manutenzione. Protezione solare e prevenzione delle malattie legate all’esposizione solare Preparazione e pianificazione di un’escursione in ambienti selvaggi. Comunicazione efficace in ambienti remoti e selvaggi.
PARTE PRATICA
Simulazioni e Scenari Pratici di Primo Soccorso in Ambienti Selvaggi. Gestione delle ferite, delle fratture, delle distorsioni e delle lussazioni.
COSTO: 300 euro
Corso BASE: 6 ore SABATO 1 LUGLIO (incluso light lunch e coffee break)
CORSO EXPERIENCE: 10 ore, 2 giorni WEEKEND 8-9
LUGLIO (per gli ospiti della Tenuta San Lodovico)
Info e prenotazioni: Tenuta San Lodovico, Azienda Agricola
Scansano (GR)
info@tenutasanlodovico.it tel.+39 333 371 612)
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!
LA REGINA DEL BOSCO 2025
LA REGINA DEL BOSCO 2025 LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Condividi l’articolo sui social!
HUNTER FOREVER modifica 157
HUNTER FOREVER modifica 157 HUNTER FOREVER modifica 157 – In diretta con Giacomo Cretti – Direttore editoriale Caccia TV e con Avv. Alessio Abbinante Anuu Piemonte . La passione venatoria, i problemi italiani … . Condividi l’articolo sui social!
Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie
Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti