Ticino Regola i Lupi: OK Federale per il Branco “Aspra”
Ticino Regola i Lupi: OK Federale per il Branco “Aspra”
Regolamentazione Grandi Predatori: Via Libera Federale per il Branco “Aspra”
L’UFAM autorizza l’abbattimento selettivo dei giovani lupi in Ticino, mentre resta in sospeso la complessa gestione del “Carvina”.
Notizie dal Canton Ticino
L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ha recentemente accordato al Cantone Ticino la necessaria autorizzazione per la gestione faunistica del branco di lupi “Aspra”. Come rivelato dal Corriere del Ticino, il provvedimento consente la riduzione del numero di individui tramite l’abbattimento di un massimo di due terzi dei giovani nati nel 2025.
La presenza del branco “Aspra” è stata accertata solo un mese fa lungo l’arco alpino tra la bassa Valle Verzasca e la Riviera. L’osservazione ha confermato un nucleo di sei individui: la coppia adulta già nota e i quattro cuccioli. Questo si aggiunge agli altri sette branchi già presenti nel Cantone (Onsernone, Val Colla, Carvina, Lepontino, Gridone, Madom e Bedretto), portando a otto il numero complessivo.
Il Dilemma del Branco “Carvina”: Ibridi e Normative
Una questione di gestione faunistica particolarmente spinosa continua a riguardare il branco “Carvina”, per il quale la richiesta cantonale di rimozione totale è ancora sotto esame federale. Questo branco rappresenta un caso unico nel panorama svizzero e ticinese a causa della sua composizione: include infatti sia lupi puri che esemplari ibridi, ovvero incroci tra cane e lupo.
Le Complicazioni Legali
L’inclusione di ibridi complica notevolmente il quadro normativo. L’Ordinanza sulla caccia stabilisce che i Cantoni sono obbligati a procedere con la tempestiva rimozione degli ibridi selvatici.
-
Capobranco Accertato: Nel caso del “Carvina”, il Cantone ha confermato che il capobranco è un animale ibrido.
-
Regolazione dei Cuccioli: Poiché si presume che anche i cuccioli del “Carvina” siano ibridi selvatici, sono stati anch’essi regolati.
Valutazione Federale per gli Adulti Non-Ibridi
La richiesta cantonale si estende anche ad altri due individui del branco, che potrebbero essere lupi non ibridi. L’UFAM sta attualmente effettuando gli accertamenti necessari per valutare il loro destino. Va notato che la regolazione di lupi non ibridi è soggetta a requisiti molto più stringenti, come ad esempio:
-
Un atteggiamento aggressivo e ripetuto.
-
L’avvicinamento frequente e anomalo agli insediamenti umani.
Nel frattempo, si ipotizza che uno degli individui non ibridi possa essere stato coinvolto e ucciso in un incidente stradale in autostrada l’8 novembre, un dettaglio che verrà chiarito solo con le analisi del DNA in corso.
Prossimi Sviluppi – Mentre la regolazione del giovane branco “Aspra” procede, tutti gli occhi restano puntati sulla decisione dell’UFAM relativa al “Carvina”. La risoluzione di questo caso fornirà un precedente cruciale per la futura gestione degli ibridi lupo-cane in Svizzera.
In Svizzera un lupo può essere rimosso se causa danni significativi al bestiame protetto in modo adeguato.
In sintesi, mentre la rimozione degli ibridi è obbligatoria e immediata (come nel caso del capobranco “Carvina”), la rimozione dei lupi non ibridi è un processo che richiede la prova di un danno grave al bestiame protetto o di un comportamento che mette a rischio la sicurezza umana.
La redazione
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]




Commenti recenti