Tesserino venatorio : Consiglio regionale approva spedizione a domicilio
Tesserino venatorio, Consiglio regionale approva. Rolfi: “Dal 2019 in Lombardia saranno spediti a casa dei cacciatori”
La notizia non è nuova ed è già da qualche settimana che circola, ma ora è arrivata la conferma ufficiale per i cacciatori lombardi, che vedranno recapitarsi a casa il tesserino venatorio per la prossima stagione 2019/20. Un passo che consente di agevolare la distribuzione attraverso i comuni e le associazioni che se ne sono fatte carico negli ultimi anni. Un gesto di buona volontà da Regione Lombardia fortemente voluto dall’ Assessore Fabio Rolfi.
In tema di prelievo in deroga lo stesso assessore ci ha confermato che da gennaio istituirà un gruppo di lavoro tecnico-politico per perseguire l’opportunità del prelievo in deroga attraverso il dialogo con i nuovi dirigenti ISPRA e con il Governo.
TESSERINO VENATORIO SPEDITO DIRETTAMENTE A CASA
Con un provvedimento approvato in via definitiva dal Consiglio regionale lombardo su proposta dell’assessore all’agricoltura, alimentazione e sistemi verdi Fabio Rolfi, dalla stagione venatoria 2019 il tesserino sarà inviato direttamente a casa dei cacciatori lombardi attraverso il servizio postale.
“Abbiamo accolto una richiesta da tempo avanzata dal mondo venatorio, soprattutto in provincia di Brescia e di Bergamo” ha dichiarato Rolfi. “Con questo intervento – ha aggiunto l’assessore – miriamo a superare incombenze burocratiche e disguidi. Ci sono state infatti diverse problematiche nella distribuzione avvenuta attraverso gli enti locali. Scegliamo in questo modo una via molto semplice, uniforme e senza intermediari che consentirà al cacciatore, che già paga le tasse regionali, di avere direttamente a casa il tesserino, un titolo funzionale alla attività di caccia. Dall’altro lato togliamo una incombenza anche agli enti locali”.
“La Regione Lombardia prosegue nel lavoro di semplificazione – ha concluso Rolfi – per favorire l’attività venatoria e ridurre la burocrazia”.
C&D
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]





Commenti recenti