In Lombardia caccia aperta fino al 19 gennaio

In Lombardia caccia aperta fino al 19 gennaio – giudicato inammissibile il ricorso al calendario della LAC 

In Lombardia inizia bene il nuovo anno con una sentenza che pone fine al pericolo di una chiusura anticipata – LAC con la coda fra le gambe …

 

In Lombardia la caccia prosegue fino al 19 gennaio

In Lombardia – E’ arrivata questa mattina la sentenza definitiva  del TAR della Lombardia che ha giudicat inammissibile il ricorso della LAC (lega abolizione caccia) contro il calendario venatorio lombardo. Pertanto, la caccia in Lombardia in gennaio rimarrà aperta come da calendario approvato che, tra le altre disposizioni, consente la caccia a *Beccaccia, Tordo Sassello e Cesena fino al 19 gennaio.

* Beccaccia – il prelievo dal 18 settembre 2022 al 19 gennaio 2023, e che nel mese di gennaio 2023 il prelievo venatorio della specie sia consentito esclusivamente negli ATC e nelle sole giornate di sabato e di domenica, confermando il carniere giornaliero massimo di 2 capi per cacciatore

Per una maggiore informazione v’invitiamo a leggere la sentenza con tutte le specie cacciabili, acquatici compresi, dove è ben indicato il periodo di prelievo consentito e il carniere: Sentenza TAR LOMBARDIA

Nel verbale di sentenza si legge altresì:

1. Occorre in primis esaminare l’eccezione di inammissibilità per difetto di interesse sollevata dalle associazioni intervenienti e dall’Amministrazione resistente, con riferimento all’atto introduttivo del giudizio.
In particolare, le suddette parti evidenziavano che il ricorso iniziale risultava carente dell’interesse ad agire in capo alla LAC, per non essere stata impugnata la D.G.R. 6497 del 13 giugno 2022, atto presupposto del Decreto della Direzione Generale agricoltura, alimentazione e sistemi verdi della Regione Lombardia, n. 8349 del 14 giugno 2022

Questa sentenza stabilisce per tanto che il calendario redatto dalla Regione era corretto e che le memorie difensive presentate dai legali della Regione e delle associazioni venatorie (FIDC- Enalcaccia- ANLC- ANUU) sono state pienamente accolte. 

C&D la Redazione

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!