Stagione 2020 : sensibile diminuzione degli incidenti di caccia
Stagione 2020 : sensibile diminuzione degli incidenti venatori, ma anche delle giornate di caccia …… Zona Rossa e Arancio
Stagione 2020 – riportiamo il comunicato della Cabina di Regia delle associazioni venatorie nel quale viene reso noto, grazie alla ricerca dell’Università di Urbino, un sensibile calo degli incidenti di caccia purtroppo mortali. Un dato sicuramente importante che va inteso come uno sprono nel porre attenzione nel maneggio delle armi e durante le battute. Attenzione però perchè la lettura di questo dato non tiene conto del Coronavirus e che per diversi giorni in alcune regioni in ZONA ROSSA si sono perse diverse giornate di pratica venatoria e anche in ZONA ARANCIO in molti, avendo l’ ATC fuori comune non sono potuti uscire.
Federcaccia, Enalcaccia, AnuuMigratoristi, Arcicaccia, Associazione Nazionale Libera Caccia, Italcaccia, Ente Produttori di Selvaggina, CNCN (Comitato Nazionale Caccia Natura).
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti