Selvaggina – Nuovi centri di lavorazione carni in Lombardia
Selvaggina – Lombardia Bando da 360 mila € per la realizzazione di nuovi centri di lavorazione
Si tratta di un progetto al quale l’ assessore lombardo Fabio Rolfi stava lavorando da tempo e che oggi ha trovato concretezza con l’approvazione in Giunta.
Selvaggina – Lombardia – Su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi, è stato approvato un bando da 360 mila euro per la realizzazione di nuovi centri di lavorazione della selvaggina e centri di sosta e per ristrutturazione e ammodernamento di quelli già esistenti. proposta dgr 39 CLS_6_04_21_modifiche_liquidaz
Selvaggina – Dopo l’approvazione della Giunta lombarda l’ Assessore fabio Rolfi ha così commentato :“Negli ultimi anni gli ungulati selvatici, soprattutto cinghiale, cervo e capriolo, si stanno espandendo sia territorialmente sia numericamente in tutte le aree alpine e appenniniche del territorio lombardo e in numerose aree di pianura intensamente coltivate e densamente abitate. Questo sta causando danni sia alle colture sia all’uomo, come documentato dai numerosi incidenti stradali. Abbiamo promosso una nuova legge regionale per aumentare gli abbattimenti, ma è necessario anche avere strutture per lavorare la carne. Per questo servono centri adeguati, necessari per le visite veterinarie”.
All’interno della regione si contano circa 30 centri di lavorazione e diversi centri di sosta, vale a dire strutture presso la quali si possono depositare temporaneamente (in appropriate condizioni igieniche saniatrie) le carcasse della selvaggina selvatica cacciata in attesa che vengano trasferite a un centro di lavorazione della selvaggina.
In merito alle domande per accedere ai finanziamenti stanziati l’assessore lombardo ha poi aggiunto: “Possono presentare domanda di partecipazione Province, Città metropolitana, Comuni in forma singola o aggregata e Comunità Montane. C’era grande attesa nelle zone alpine e prealpine per questi finanziamenti. L’incontrollata proliferazione della fauna selvatica è un problema che dobbiamo trasformare in risorsa” .
La disponibilità finanziaria ammonta complessivamente a 360 mila euro e si configura come contributo a fondo perduto per il rimborso delle spese sostenute fino ad un massimo del 100% del costo totale del progetto, per interventi realizzati nell’anno 2021.
Gli interventi finanziabili saranno quindi la costruzione di nuovi centri di lavorazione della selvaggina e centri di sosta, la ristrutturazione, ammodernamento, manutenzione straordinaria e adeguamento alle vigenti normative igienico – sanitarie e in materia di sicurezza, nonché ampliamento di centri di lavorazione della selvaggina e di centri di sosta esistenti , ma anche l’acquisto di macchine e attrezzature per lo svolgimento delle attività del centro di lavorazione della selvaggina e di centri di sosta.
fonte – Regione Lombardia Ass.to Agricoltura Alimentazione e Sistemi verdi
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti