Riparte il Tavolo Interprovinciale lombardo
Riparte il Tavolo Interprovinciale lombardo
Caccia & Biodiversità saranno al centro del progetto
Riparte il tavolo interprovinciale lombardo – E’ ripartito ufficialmente lunedì 16 ottobre il Tavolo Interprovinciale lombardo caccia e biodiversità – Su proposta del Consigliere Pietro Macconi, che lo fortemente voluto, hanno subito aderito una ventina di consiglieri lombardi. Non si tratta però di una novità in quanto fino al 2012 questo tavolo, nato con una precisa funzione, aveva in qualche modo riunito attorno a sé consiglieri e associazioni lombarde. Poi il progetto era naufragato.
Di seguito il primo comunicato stampa
Partito con le migliori prospettive il Tavolo interprovinciale Caccia e Biodiversità
Lunedì 16 ottobre si è tenuta a Grassobbio (BG) la prima riunione del Tavolo interprovinciale Caccia e Biodiversità voluto e coordinato da Pietro Macconi, Consigliere Regionale lombardo di Fratelli d’Italia.
Partecipi e coattori: Floriano Massardi (in collegamento) per la Lega e Carlo Bravo (FdI), rispettivamente Presidente e Vicepresidente della Commissione Agricoltura Caccia e Pesca; il Presidente della Commissione Territorio Jonathan Lobati in rappresentanza di Forza Italia; il Consigliere Rota per la Lista Moratti (Lombardia Migliore); ed i Presidenti Regionali di tutte le Associazioni Venatorie della Lombardia.
Aprendo la riunione Macconi, ringraziando tutti i partecipanti, comunica una notizia riguardo l’adesione di oltre venti Consiglieri che in modalità diverse sono interessati al Tavolo e di conseguenza alle tematiche connesse all’attività venatoria e di chi la pratica nel rispetto delle leggi che la regolano. Un risultato significativo che dimostra un rinnovato interesse e vicinanza verso una categoria di cittadini che meritano considerazione e rispetto, in quanto con la loro attività gestiscono la fauna selvatica e di fatto ne sono i bio regolatori.
Il Tavolo di norma si riunirà ogni 60 giorni; facendo partecipare, oltre ai Consiglieri della VIII Commissione permanente, ulteriori Colleghi che avranno interesse a parteciparvi.
Gli argomenti evidenziati nella riunione sono di diversa natura fra cui alcuni di particolare interesse, quali: anellini identificativi, banca dati, roccoli e deroghe, modifiche Legge Regionale 26/93 e soprattutto il Piano Faunistico Venatorio.
Nei vari interventi che si sono succeduti è emerso sia da parte dei Consiglieri sia da parte dei rappresentanti le Associazioni Venatorie, la volontà di affrontare le tematiche venatorie in modo costruttivo e con interlocuzioni volte a trovare soluzioni condivise.
Nella sua conclusione il Consigliere Macconi si è detto soddisfatto per aver onorato un impegno assunto in campagna elettorale, per la risposta avuta dai colleghi del Consiglio Reginale e soprattutto per l’unità di intenti dimostrata da tutte le Associazioni venatorie.
Fonte- Ufficio Stampa Pietro Macconi
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti