Riforma della Legge sulla Caccia: Una Pausa Strategica?

Riforma della Legge sulla Caccia: Una Pausa Strategica?

 

Nella settimana tra il 30 settembre e il 5 ottobre, le commissioni Agricoltura e Ambiente del Senato non procederanno con il voto sugli emendamenti alla riforma della legge sulla caccia

Nella settimana tra il 30 settembre e il 5 ottobre, le commissioni Agricoltura e Ambiente del Senato non procederanno con il voto sugli emendamenti alla riforma della legge sulla caccia, promossa dalla maggioranza di centrodestra. Sebbene tecnicamente non si possa parlare di rinvio, dato che non era stata fissata una data precisa, è evidente che il processo decisionale stia subendo un rallentamento.

Il Calendario delle Commissioni

Il calendario delle commissioni è esplicito: nemmeno nella settimana a cavallo tra settembre e ottobre, tradizionalmente dedicata a lavori intensi, le due commissioni lavoreranno congiuntamente. Ciascuna si occuperà separatamente dei propri temi di competenza. Questo periodo di pausa è considerato normale, soprattutto dopo la presentazione degli emendamenti da parte dei gruppi parlamentari, che richiede tempo per la valutazione e il voto.

Possibili Scenari Futuri

Se il rinvio dovesse prolungarsi, potrebbero emergere due scenari distinti:

  1. Dissidi Interni al Centrodestra: Potrebbe esserci la possibilità di contrasti all’interno della maggioranza, nonostante l’apparente unità mostrata dalle firme dei capigruppo.

  2. Trattativa con l’Opposizione: Potrebbe essere in atto un dialogo con l’opposizione per ridurre il numero degli emendamenti, attualmente pari a 2.084, e trovare un accordo complessivo. Tuttavia, tale accordo è reso complesso dalla concomitanza con la campagna elettorale per le elezioni regionali in diverse regioni italiane, tra cui Valle d’Aosta, Veneto, Toscana, Marche, Campania, Puglia e Calabria.

Conclusione

La pausa nel processo di votazione degli emendamenti alla riforma della legge sulla caccia potrebbe essere strategica, sia per risolvere eventuali dissidi interni, sia per negoziare con l’opposizione. Tuttavia, il contesto elettorale attuale complica ulteriormente la situazione, rendendo incerto il futuro immediato della riforma. Resta da vedere come evolverà la situazione nelle prossime settimane.

C&D

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE   CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!