Riforma della Legge sulla Caccia: Una Pausa Strategica?

Riforma della Legge sulla Caccia: Una Pausa Strategica?

 

Nella settimana tra il 30 settembre e il 5 ottobre, le commissioni Agricoltura e Ambiente del Senato non procederanno con il voto sugli emendamenti alla riforma della legge sulla caccia

Nella settimana tra il 30 settembre e il 5 ottobre, le commissioni Agricoltura e Ambiente del Senato non procederanno con il voto sugli emendamenti alla riforma della legge sulla caccia, promossa dalla maggioranza di centrodestra. Sebbene tecnicamente non si possa parlare di rinvio, dato che non era stata fissata una data precisa, è evidente che il processo decisionale stia subendo un rallentamento.

Il Calendario delle Commissioni

Il calendario delle commissioni è esplicito: nemmeno nella settimana a cavallo tra settembre e ottobre, tradizionalmente dedicata a lavori intensi, le due commissioni lavoreranno congiuntamente. Ciascuna si occuperà separatamente dei propri temi di competenza. Questo periodo di pausa è considerato normale, soprattutto dopo la presentazione degli emendamenti da parte dei gruppi parlamentari, che richiede tempo per la valutazione e il voto.

Possibili Scenari Futuri

Se il rinvio dovesse prolungarsi, potrebbero emergere due scenari distinti:

  1. Dissidi Interni al Centrodestra: Potrebbe esserci la possibilità di contrasti all’interno della maggioranza, nonostante l’apparente unità mostrata dalle firme dei capigruppo.

  2. Trattativa con l’Opposizione: Potrebbe essere in atto un dialogo con l’opposizione per ridurre il numero degli emendamenti, attualmente pari a 2.084, e trovare un accordo complessivo. Tuttavia, tale accordo è reso complesso dalla concomitanza con la campagna elettorale per le elezioni regionali in diverse regioni italiane, tra cui Valle d’Aosta, Veneto, Toscana, Marche, Campania, Puglia e Calabria.

Conclusione

La pausa nel processo di votazione degli emendamenti alla riforma della legge sulla caccia potrebbe essere strategica, sia per risolvere eventuali dissidi interni, sia per negoziare con l’opposizione. Tuttavia, il contesto elettorale attuale complica ulteriormente la situazione, rendendo incerto il futuro immediato della riforma. Resta da vedere come evolverà la situazione nelle prossime settimane.

C&D

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute

Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e  ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]