Richiami vivi: su proposta On. Bruzzone via libera alle modifiche di legge
Richiami vivi: su proposta On. Bruzzone via libera alle modifiche di legge
Richiami vivi – E’ stata ben recepita la richiesta presentata dall’ On. Francesco Bruzzone (Lega), vicepresidente del gruppo alla Camera. Ora tocca al Governo porre in atto le misure di natura giuridica per una modifica di legge definitiva, ma occorre fare in fretta.
Distinzione tra fauna selvatica e allevata: il Ministero dell’agricoltura in linea con le indicazioni dell’On. Bruzzone che dichiara “finalmente chiarezza sui richiami vivi, al via le modifiche normative in materia”.
Un parere di indirizzo quello del Ministero dell’agricoltura, sovranitá alimentare e delle foreste, che in risposta all’interrogazione presentata dall’On. Francesco Bruzzone, responsabile del Dipartimento Lega per la gestione della fauna selvatica, si é espresso in merito alla definizione della natura giuridica degli esemplari faunistici allevati rispetto a quelli selvatici. Il Ministero, si é trovato in linea con le indicazioni giurisprudenziali indicate da Bruzzone nel proprio testo, valutando l’opportunitá di una modifica legislativa ad hoc. “Finalmente viene fatta chiarezza anche per i richiami vivi allevati, abbiamo ottenuto il via per le modifiche normative sul recepimento della giurisprudenza in materia, su cui il nostro Dipartimento sta giá lavorando” dichiara Bruzzone che sottolinea “il Ministero ha inoltre opportunamente evidenziato, come la fauna allevata sia sottoposta ad una diretta selezione da parte dell’uomo, che ne controlla e ne regola la riproduzione, plasmandone nel tempo genoma e attitudini, da cui si evince ulteriormente il fatto che la medesima non sia assoggettabile agli obblighi previsti per la fauna selvatica omeoterma. Un passo in avanti tanto importante quanto necessario in merito alla definizione della natura giuridica degli esemplari faunistici a fenotipo ancestrale, allevati e costuditi in regime di detenzione nonché per far chiarezza sulle numerose controversie legate ai richiami vivi di allevamento, detenuti e utilizzati nella caccia da appostamento”.
Ricordiamo che l’On. Francesco Bruzzone, ligure con la passione del capanno fisso, aveva già collaborato con la Regione Liguria che attraverso una “legge regionale” aveva sanato la questione “anellini”. Soluzione che ora pare essere presa in seria considerazione anche dalla Lombardia che si avvarrà di una consulenza specifica in materia.
C&D
1 Commento
Lascia un commento
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
at 08:38
Grazie senatore