PSA – Visita degli Ispettori UE in Lombardia ed Emilia Romagna

PSA – Visita degli Ispettori UE in Lombardia ed Emilia Romagna

Apprezzamento della Strategia Italiana

Peste Suina Africana – Dall’Europa indicazioni positive all’ Italia

Durante la loro visita in Lombardia e in Emilia Romagna, gli ispettori dell’Unione europea hanno espresso apprezzamento per la strategia con cui l’Italia sta affrontando la diffusione della peste suina africana. Rispetto al 2023, la strategia è stata descritta come «decisamente più chiara e definita» dalla Direzione generale salute e sicurezza alimentare dell’UE. Gli ispettori hanno sottolineato l’efficace coordinamento e collaborazione tra i servizi veterinari e la polizia provinciale. Inoltre, hanno riscontrato che i cacciatori sono ben informati sulle disposizioni previste dalle ordinanze del commissario e che la gestione della tracciabilità delle carni è «puntuale».

Visite e Verifiche in Emilia RomagnaIn Emilia Romagna, oltre a visitare un macello industriale e gli uffici dei servizi veterinari, gli ispettori hanno ispezionato due case di caccia, una situata nel Piacentino e l’altra nel Parmense, senza riscontrare alcuna pratica non conforme alle disposizioni.

Commenti di Massimo Buconi

Massimo Buconi, presidente nazionale della Federcaccia, ha commentato positivamente le politiche applicate dal commissario straordinario Filippini, affermando che «vanno nella giusta direzione». Buconi ha sottolineato che i cacciatori hanno sempre collaborato con le istituzioni, anche a costo di sacrifici e limitazioni, sperando che queste possano essere superate senza compromettere l’obiettivo finale: l’eradicazione della peste suina africana dal territorio nazionale.

Impegno e Collaborazione

Il successo della strategia italiana contro la peste suina africana è frutto dell’impegno congiunto delle istituzioni e dei cacciatori. La visita degli ispettori dell’UE ha confermato che l’approccio adottato è efficace e ben organizzato, ponendo l’Italia sulla strada giusta per affrontare e risolvere questa sfida sanitaria.

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE   CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!