PSA: si è dimesso il Commissario Caputo

PSA: si è dimesso il Commissario Caputo

Dal 1° agosto si volterà pagina 

Si è dimesso il Commissario Caputo

̀

, , ha suscitato numerose reazioni e speranze per un cambiamento positivo. La peste suina è una malattia devastante non solo per gli allevatori, ma anche per l’economia agricola del paese. La gestione di questa crisi richiede un intervento tempestivo e coordinato, che finora è mancato, causando preoccupazioni tra i produttori e gli addetti ai lavori.
Le dimissioni di Caputo potrebbero rappresentare un momento di svolta. È fondamentale che il nuovo commissario, che verrà nominato, possieda competenze specifiche nel settore e una chiara visione strategica per affrontare l’emergenza. È altrettanto importante che il governo metta a disposizione le risorse necessarie e collabori strettamente con gli esperti e le autorità locali per implementare misure efficaci di contenimento e prevenzione.
Fonte di agenzia
Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute

Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e  ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]