Prima vedere “cammello” …poi pagare

Prima vedere “cammello” …poi pagare

I consiglieri regionali chiedano subito la sospensione della tassa di concessione fino a che non sarà risolto il problema dei valichi.

La caccia alla piccola migratoria è sotto attacco da diversi anni, da quando sono stati chiusi i roccoli e mai più riaperti, da quando è stata imposta la banca dati, da quando sono scomparse (quelle vere) le deroghe. La debolezza del mondo venatorio è sotto gli occhi di tutti. Si potrebbero fare le cose ma non c’è la volontà di farle.

Valichi : 
Si cerca un compromesso politico  per tutelare la fauna con la pratica venatoria

I capannisti lombardi, soprattutto quelli che si trovano nella disgraziata condizione di avere l’appostamento fisso su uno dei 475 valichi sottoposti a divieto venatorio, ancora oggi e per altre settimane dovranno attendere per sapere cosa gli riserverà il futuro.

Un preoccupazione condivisa da numerosi cacciatori titolari di appostamento fisso riguardo alla situazione di incertezza, che coinvolge i capanni sui valichi montani, attualmente soggetti a divieto. La questione si inserisce in un contesto di cambiamentinormativi e amministrativi che rischiano di compromettere le tradizioni venatorie e di creare ulteriori difficoltà per gli operatori del settore.

 

Ecco un riassunto e alcune riflessioni sui punti principali:

  1. Situazione Attuale:
    • Molti capannisti hanno appostamenti fissi su 475 valichi sottoposti a divieto venatorio.
    • La legge (DDL Montagna) ha ridotto questa lista a 23 valichi, ma il processo legislativo è ancora in corso, passando ora dal Parlamento al Senato e all’interpretazione regionale.
    • La Regione dovrebbe emanare una delibera per restituire gli appostamenti ai titolari, ma i tempi sono incerti.
    • Se il voto definitivo al Senato non arrivasse entro il 4 agosto, tutto slitterebbe a dopo il 10 settembre, con conseguenze sulla gestione e sulla tradizione venatoria.
  2. Proposta di Azione:
    • Suggerimento di chiedere una sospensiva della tassa di concessione dell’appostamento fino a quando non sarà definita la questione dei valichi.
    • Questo gesto di solidarietà potrebbe incentivare la politica ad accelerareare i tempi, considerando anche la perdita di entrate.
    • La solidarietà tra i capannisti e il mondo venatorio lombardo è vista come fondamentale, anche se si teme che prevalga l’atteggiamento “armiamoci e partite”, cioè la volontà di andare avanti nonostante le difficoltà.
  3. Contesto più ampio:
    • La chiusura dei roccoli e la revoca delle deroghe hanno rappresentato un attacco alle tradizioni della caccia alla piccola migratoria.
    • La chiusura dei valichi rappresenta un ulteriore colpo alla cultura venatoria lombarda.
    • La proposta di sospendere temp temporaneamente il pagamento della tassa rappresenta un gesto di solidarietà e una strategia per spingere le istituzioni a sbloccare la situazione.

Cosa si può fare?

  • Le associazioni venatorie e i capannisti dovrebbero coordinarsi per chiedere formalmente alla Regione e alle autorità competenti una sospensiva delle tasse.
  • È importante mobilitare i consiglieri regionali vicini alla causa venatoria per sostenere questa richiesta e accelerare i tempi.
  • Un’azione collettiva, anche simbolica, può contribuire a far sentire la voce del mondo venatorio e a mantenere viva la tradizione.

Conclusione:
La situazione richiede azione immediata e solidarietà tra gli operatori. Solo unendo le forze e mostrando una posizione condivisa si può sperare di influenzare le decisioni politiche e amministrative, limitando i danni alla tradizione venatoria lombarda e ai capannisti coinvolti.

Prima vedere “cammello” …poi pagare !

C&D /GDM

 

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!