Piemonte: ARCI CACCIA Risponde al Mondo Agricolo

ARCI CACCIA Risponde al Mondo Agricolo, in particolare a Coldiretti: Una  Difesa del Mondo Venatorio

In merito alle recenti polemiche sollevate da Coldiretti e dagli agricoltori riguardo alla gestione della caccia, in particolare alla mancata adesione degli ATC e CA piemontesi alla richiesta di anticipare la stagione di caccia al cinghiale, Arci Caccia intende chiarire alcuni punti fondamentali.

Severa e accurata, la nostra risposta si inserisce nel quadro di un dialogo che deve essere costruttivo e basato su dati e rispetto reciproco. È importante sottolineare che il mondo venatorio, rappresentato dalle associazioni come Arci Caccia, opera nel rispetto della legge e tiene conto delle esigenze di tutela della fauna, della biodiversità e della convivenza civile con le attività agricole.

Perché la maggior parte degli ATC e CA piemontesi non ha aderito alla richiesta di anticipare la stagione di caccia al cinghiale? La risposta risiede nelle diverse valutazioni tecniche e nelle condizioni specifiche di ciascuna area. La gestione della fauna selvatica è complessa e richiede analisi approfondite, considerando anche il rischio di danni alle colture, il benessere animale e le esigenze di tutela ambientale.

Quanto alle altre associazioni venatorie, è legittimo chiedersi: cosa pensano e perché non intervengono pubblicamente? È evidente che esistono diverse sensibilità e approcci alla gestione venatoria, ma tutti condividono l’intento di trovare soluzioni che rispettino le normative e tutelino gli interessi di tutte le parti coinvolte.

In conclusione, Arci Caccia invita a un confronto serio e costruttivo tra tutti gli attori del mondo agricolo e venatorio, affinché si possano trovare accordi che bilancino le esigenze di tutela ambientale con quelle di tutela economica e sociale. La collaborazione e il rispetto reciproco sono fondamentali per affrontare le sfide comuni e garantire una gestione sostenibile della fauna.

Restiamo aperti al dialogo e disponibili a partecipare a tavoli di confronto per contribuire a soluzioni condivise.

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!