Movimento 5 Stelle: si spacca sul fronte caccia

Movimento 5 Stelle: si spacca sul fronte caccia

Le associazioni animaliste strumentalizzano come al solito

 

Movimento 5 Stelle Tale controllo, “esercitato selettivamente, viene praticato di norma mediante l’utilizzo di metodi ecologici su parere dell’Istituto nazionale per la fauna selvatica” ma “qualora l’Istituto verifichi l’inefficacia dei predetti metodi, le Regioni possono autorizzare piani di abbattimento”.

 

On. Filippo Gallinella M5S

On. Filippo Gallinella M5S – Pres. 13ma Commissione Agricoltura

Il Movimento 5 Stelle si spacca sul tema venatorio aprendo un fronte ‘caccia’ all’interno del Movimento stesso. La questione  è rappresentato dalla proposta di legge che vede come primo firmatario Filippo Gallinella sulla semplificazione in materia di agricoltura, caccia e pesca, attualmente dibattuta  in Commissione Agricoltura alla Camera. Il provvedimento recepisce una richiesta di modifica della legge 157/92 sul controllo della ‘fauna selvatica’ avanzata dalle Regioni, le quali spingono per  l’introduzione della figura del  cacciatore  formato: una misura che secondo gli animalisti, strumentalizzando la cosa, di fatto autorizzerebbe la ‘caccia tutto l’anno’.

Di fatto il provvedimento altro non fa che recepire una richiesta di modifica della legge nazionale, la 157/92,  avanzata dalle Regioni per risolvere il problema insorto dalla ormai famosa sentenza della Corte di Cassazione sull’impiego dei cacciatori formati da parte delle pubbliche amministrazioni in operazioni di controllo faunistico e contenimento di specie selvatiche. Di questo si parla e non di cacciare tutto l’anno, come al solito si sono messe a gridare le associazioni animaliste, Enpa in in prima fila. Evidentemente il buon senso e la capacità di affrontare i problemi con onestà intellettuale non sono doti a tutti conosciute.

Per l’On. Filippo Gallinella, presidente della XIII Commissione agricoltura della Camera dei Deputati,  il fatto che questo provvedimento abbia acceso un dibattito interno “è positivo“. “Io – rimarca l’esponente M5S – voglio trovare una soluzione a questo problema, ben venga il dialogo. La soluzione contenuta nella mia proposta può non piacere ma allora qualcuno mi deve dire cosa si può fare per dare una risposta all’agricoltore che si ritrova la vigna distrutta, il campo di grano distrutto, per non parlare degli incidenti stradali e delle ripercussioni sul fronte sanitario” della proliferazione della fauna selvatica. Tale controllo però- ribadisce l’On. Gallinella- esercitato selettivamente, viene praticato di norma mediante l’utilizzo di metodi ecologici su parere dell’Istituto nazionale per la fauna selvatica (ISPRA), ma qualora l’Istituto verifichi l’inefficacia dei predetti metodi, le Regioni possono autorizzare piani di abbattimento“.

 

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Condividi l’articolo sui social!

HUNTER FOREVER modifica 157

HUNTER FOREVER modifica 157   HUNTER FOREVER modifica 157 – In diretta con Giacomo Cretti – Direttore editoriale Caccia TV e con Avv. Alessio Abbinante Anuu Piemonte . La passione venatoria, i problemi italiani … . Condividi l’articolo sui social!

Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie

Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie Condividi l’articolo sui social!