MACCONI (FDI): 475 VALICHI CHIUSI IN LOMBARDIA

Macconi (FdI) 475 VALICHI CHIUSI in Lombardia, SERVE UNA RIFORMA RADICALE DELLA LEGGE 157”

Pietro Macconi – consigliere regionale Lombardia (FdI)

Macconi 475 VALICHI CHIUSI in Lombardia – «Avevamo appena gioito per i risultati ottenuti sulle cacce in deroga, e subito dobbiamo ricrederci: siamo alle solite. La giustizia ha colpito ancora con una sentenza durissima, che abolisce la caccia su circa il 70% del territorio lombardo, ovvero nei cosiddetti “valichi” e nelle aree circostanti» – dichiara Pietro Macconi, consigliere regionale bergamasco di Fratelli d’Italia.

«La legge 157/1992 è una normativa nata e cresciuta male: sembra avere come obiettivo principale quello di ostacolare l’attività venatoria in Italia. Con un’impostazione eccessivamente prescrittiva e restrittiva, ha finito per offrire strumenti interpretativi capaci di limitare ulteriormente una pratica storicamente regolamentata e radicata nei nostri territori».
«Quattrocentosettantacinque (475) valichi lombardi chiusi alla caccia: non se ne può più. È difficile comprendere come una categoria di cittadini civicamente onesti e rispettosi delle regole riesca a sopportare simili provvedimenti, che a molti appaiono persecutori. La virtù più esercitata dai cacciatori, ormai, sembra essere la pazienza: non solo quella legata all’attività venatoria, ma anche quella verso un sistema giudiziario sempre molto attento nei loro confronti e una politica sempre più distratta».
«Nonostante tutto, anche questa situazione sarà affrontata alla radice con determinazione, intervenendo sulle disposizioni legislative che hanno consentito un simile esito giuridico. Ci eravamo preparati: abbiamo predisposto un piano su due direttrici. La prima riguarda il ricorso al Consiglio di Stato; la seconda prevede modifiche alla legge nazionale in materia».
«È ormai evidente che questa legge vada cambiata in modo radicale. Anche chi le leggi le scrive è stanco di schermaglie giuridiche “buone solo per allungare il brodo, affinché il cuoco non risponda mai davvero della qualità dei piatti serviti”», conclude Macconi.
Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e  ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]