Lupo e Stati membri : la possibilità di agire per “deroga”

Lupo e Stati membri : la possibilità di agire per “deroga”

Il lupo è ancora una specie carnivora particolarmente protetta che in questi anni, oltre ad aver moltiplicato enormemente la propria presenza anche in Italia, si è reso protagonista di un grandissimo danno economico al settore dell’ allevamento di montagna (ma anche di pianura), attraverso continue predazioni. 

 

Recinzioni e cani da pastori spesso non sono sufficienti

QUESTIONE LUPO: GLI STATI MEMBRI POSSONO APPLICARE LE DEROGHE AI DIVIETI DI ABBATTIMENTO.
Una recente sentenza della Corte di giustizia europea dell’11 luglio 2024 chiarisce che gli stati membri dell’Unione europea possono derogare ai divieti generali di abbattimento dei lupi purché siano soddisfatte alcune condizioni esplicitate dalla sentenza stessa.
Ecco a quali condizioni gli stati membri possono applicare il regime di deroga previsto dall’art. 16 della Direttiva Habitat (92/43/CEE):
1) La popolazione di lupi deve trovarsi in uno stato di conservazione soddisfacente, sia a livello locale che a livello nazionale;
2) La deroga non deve pregiudicare il mantenimento dello stato di conservazione soddisfacente;
3) I danni gravi devono, almeno in gran parte, essere imputabili all’esemplare considerato;
4) Non esista nessun’altra soluzione valida.

Lupo e Stati membri : la possibilità di agire per “deroga”
Al di là delle chiacchiere o dello scarico di responsabilità, per poter applicare il regime di deroga gli stati membri devono:
a) Dimostrare concretamente la volontà di applicare il regime di deroga previsto all’art. 16 della Direttiva 92/43/CEE;
b) Predisporre adeguati piani nazionali di gestione e contenimento del lupo che consistono:

1) Monitoraggio del territorio,
2) Censimento dei lupi presenti sul territorio;
3) Definizione a livello scientifico della portata massima del territorio, soprattutto se fortemente antropizzato;
4) Attuazione dei piani di contenimento che prevedono l’abbattimento di tutti i soggetti in esubero, cominciando da quelli più problematici.

Se gli stati membri vogliono fare delle scelte, questo è il momento di farle, prima che il nostro territorio venga abbandonato dai nostri agricoltori, dai nostri allevatori, dai nostri malghesi, ma anche dai turisti e da chi oramai ha paura di inoltrarsi in un bosco anche semplicemente per cercare qualche fungo.
Se gli stati membri non applicano il regime di deroga previsto dall’art. 16 della Direttiva 92/43/CEE è perché non vogliono farlo, non certo perché non lo possono fare.

on. Sergio Berlato
Deputato italiano al Parlamento europeo
Presidente nazionale dell’Associazione per la Cultura Rurale

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE   CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!