Lombardia – PSA una lunga battaglia

Lombardia – PSA una lunga battaglia

Sarà una lunga battaglia che potrebbe durare anni. La Regione non abbassa la guarda e innalza i sistemi di controllo e gestione del cinghiale.

Da Lombardia News

PESTE SUINA. ASSESSORE BEDUSCHI: REGIONE E GOVERNO NON SI FERMANO E LAVORANO, E’ BATTAGLIA CHE DURERA’ ANNI

Alessandro Beduschi  Assessore lombardo Agricoltura – Caccia e Pesca

L’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste. Alessandro Beduschi interviene in merito alle dichiarazioni di alcuni consiglieri regionali dell’opposizione, riguardanti la gestione della Peste Suina Africana (PSA) da parte di Regione Lombardia e Governo.

“Innanzitutto – dichiara Beduschi – l’avvicendamento che avverrà nei prossimi giorni nel ruolo di Commissario straordinario dopo il lavoro del professor Caputo, che ringrazio, non modifica l’impegno costante e determinato del Governo e della Regione Lombardia nella lotta contro la PSA. La gestione di una crisi sanitaria di questa portata è complessa e richiede sforzi coordinati e continuativi. Sarebbe impossibile sconfiggere questa malattia in pochi mesi. Tuttavia, quello che è certo che in Italia e in Lombardia si sta facendo il massimo, altrove non so”.

In merito al caso di positività segnalato dai consiglieri regionali di opposizione, Regione precisa che sono in corso tutti gli accertamenti del caso da parte del Servizio veterinario regionale all’interno di un allevamento a conduzione famigliare in provincia di Milano, essenziali per introdurre tutte le misure e i protocolli eventualmente necessari.

Lombardia – PSA una lunga battaglia

Lombardia in prima linea contro la PSA

“La battaglia contro la PSA – sottolinea l’assessore – durerà anni e richiede un impegno costante da parte di tutte le istituzioni coinvolte, anche aumentando il più possibile il controllo dei cinghiali che la trasmettono. Tuttavia, gli allevatori hanno bisogno di azioni coordinate e di interventi mirati e, soprattutto nei casi di aziende più piccole e meno strutturate, non può mai venire meno l’attenzione alla biosicurezza. Soprattutto in territori dove il virus circola molto, favorito dal caldo, come quello del Parco del Ticino e del Milanese. Grande attenzione è richiesta all’uomo con i suoi comportamenti, perché anche una piccola distrazione può portare il virus nell’allevamento, vanificando i sacrifici di tutti”.

Quello che certamente non serve – conclude Beduschi – sono le strumentalizzazioni di chi pare non aspettare altro che un caso positivo per alimentare polemiche di cui nessuno sente il bisogno. Lanciando accuse ancora prima che possano essere ricostruiti i fatti e accertate eventuali responsabilità”. (LNews)

C&D

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE   CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!