Lombardia porta ISPRA davanti al TAR- ora è ufficiale

Lombardia porta ISPRA davanti al TAR – ora è ufficiale

Azione sostenuta dall’Assessore e da tutta la maggioranza

Come da noi anticipato giorni fa la Regione Lombardia farà ricorso al TAR contro ISPRA per la mancata risposta sulle piccole quantità riferite a pispola, peppola e frosone. 

REGIONE LOMBARDIA RICORRE AL TAR DEL LAZIO PER LE “PICCOLE QUANTITÀ”.
BRAVO (FdI): “INIZIATIVA DA ME FORTEMENTE VOLUTA E SOSTENUTA. GRAZIE ALL’ASSESSORE BEDUSCHI”

Carlo Bravo – Consigliere regionale lombardo (FdI) – vice presidente VIII Commissione Agricoltura

 La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato in data odierna l’intenzione di ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio al fine di ottenere l’accertamento dell’obbligo di provvedere da parte di ISPRA, in merito alla richiesta di prelievo in deroga delle specie peppola, pispola e frosone per la stagione venatoria 2025/2026. La richiesta, trasmessa dall’assessore regionale all’agricoltura Alessandro Beduschi in data 28 aprile 2025, chiedeva a ISPRA l’espressione del parere tecnico e la determinazione delle cosiddette “piccole quantità”. Tuttavia, ISPRA non ha fornito alcun riscontroin merito alla determinazione delle piccole quantità per queste specie e Regione Lombardia ha pertanto deciso di ricorrere alla giustizia amministrativa.

“È un’iniziativa che ho fortemente voluto e sostenuto – commenta soddisfatto Carlo Bravo, consigliere regionale di Fratelli d’Italia – sia nella fase preliminare, con la richiesta di prelievo in deroga per queste tre specie, che da anni non veniva avanzata, sia oggi, con la promozione del ricorso contro ISPRA. Già lo scorso anno avevo proposto di seguire l’esempio della Regione Liguria, che ha già intrapreso con successo questa strada per storno e fringuello. Ora è giusto che anche la Lombardia faccia la sua parte e chieda alla giustizia amministrativa che ISPRA rispetti i propri compiti.”
Ringrazio l’assessore Beduschi – prosegue Bravo – per aver raccolto questa sollecitazione e per aver portato avanti un’istanza che la nostra Regione ha il dovere di perseguire. Il prelievo in deroga è uno strumento previsto dalla direttiva comunitaria, e non si capisce perché in alcuni Paesi venga attivato con regolarità, mentre in Italia si debbano sempre affrontare ostacoli.”

Con questo ricorso, Regione Lombardia intende quindi affermare il proprio diritto a ottenere una risposta puntuale da parte di ISPRA in merito alla definizione delle piccole quantità, anche alla luce della sentenza del Consiglio di Stato del 2024, che obbliga l’Istituto ad adempiere a tale compito.

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!