L’Europa ha approvato la Legge sulla natura: meloniani battuti
L’Europa ha approvato la legge sulla natura: la direttiva è stata approvata nonostante il voto contrario del Governo Meloni. Questo significa che per ora in Europa non è cambiato niente.
L’Europa, nel nome del Green Deal, sottrae lavoro agli agricoltori
Da fonte ANSA – Via libera dall’Ue alla prima legge sul ripristino della natura. Dopo mesi di stallo, i ministri dell’Ambiente hanno confermato l’accordo con l’Eurocamera sul divisivo regolamento proposto a giugno 2022 dalla Commissione europea per ripristinare le aree naturali già degradate, tassello del Green Deal. L’Italia ha votato contro insieme a Ungheria, Paesi Bassi, Polonia, Finlandia e Svezia, mentre solo il Belgio si è astenuto.
Esultano i Verdi, con Bonelli di AVS che scrive : “L’Europa ha approvato la legge sulla natura e, nonostante il voto contrario del governo MELONI, la direttiva è stata adottata. L’approvazione della legge sul restauro della natura è un ottimo risultato, mentre il governo MELONI si conferma nemico dell’ambiente, dell’agricoltura e del futuro dei giovani -Votare contro la legge sul restauro è stato un atto di puro egoismo e di difesa degli interessi delle multinazionali, che nulla ha a che fare con la tutela dell’agricoltura e degli agricoltori“.
Sulla sponda opposta gli fa eco Procaccini (Fdi-Ecr): “E’ un grave errore l’approvazione odierna, da parte dei ministri dell’ambiente Ue, con il voto contrario dell’Italia, della “legge sul ripristino della natura”. La Ue mostra di non aver capito il messaggio chiaro arrivato dai cittadini, che chiedono un approccio meno ideologico e più realistico su tutte le tematiche a partire da quelle ambientali”. “L’Italia – aggiunge – ha ribadito la propria contrarietà, così come Fratelli d’Italia si era espressa a febbraio nella votazione al Parlamento europeo contro uno dei provvedimenti più ideologici dell’ex commissario Timmermans, che parte dal presupposto che gli esseri umani sono dannosi per la natura. Una misura deleteria che, pur presentando obiettivi condivisibili, è sbagliata nei tempi e soprattutto nelle modalità di attuazione. Rappresenta un attacco feroce a chi vive e lavora nella natura, come gli agricoltori, e comporterà costi economici e sociali elevati, riducendo inoltre il prezioso contributo dell’uomo al mantenimento del territorio. Una legge talmente divisiva che per evitare le ire dei cittadini e dei produttori Ue in vista delle elezioni, a marzo la votazione sul provvedimento, che si è svolta oggi, era stata rinviata”.
Lo dichiara l’eurodeputato di Fratelli d’Italia Nicola Procaccini, copresidente del gruppo dei conservatori al Parlamento europeo.
Fonte : ANSA
.
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!




Commenti recenti