Lazio: diventa realtà il controllo sul cinghiale
Lazio: diventa realtà il controllo sul cinghiale
Gli agricoltori muniti di “licenza caccia” e corso di formazione potranno intervenire direttamente
Il nuovo modulo di comunicazione introdotto dalla Regione Lazio rappresenta un passo importante nella gestione dei danni causati dai cinghiali alle coltivazioni agricole. Grazie alla collaborazione tra Coldiretti e le autorità regionali, gli agricoltori ora possono formalizzare la loro intenzione di intervenire direttamente contro questa specie, previa possesso di una licenza di caccia e aver completato un apposito corso di formazione.
Cosa cambia con il nuovo strumento:
- Permette agli agricoltori di comunicare ufficialmente l’intenzione di proteggere i propri raccolti dai cinghiali.
- Facilita interventi di abbattimento selettivo, anche di notte, utilizzando attrezzature specifiche come fari e strumenti termici.
- Consente anche catture tramite reti, recinti o gabbie-trappola, e l’abbattimento in situ o successivamente presso strutture dedicate.
- Formalizza l’azione di controllo, assicurando una maggiore legalità e sicurezza.
Come ottenere e a cosa serve:
- È necessario possedere una licenza di caccia e aver frequentato un corso di formazione specifico.
- Il modulo può essere scaricato dai siti web di ATC e Coldiretti Lazio o richiesto presso gli uffici Coldiretti.
- Dopo averlo compilato e inviato alla polizia provinciale e all’ATC, permette all’agricoltore di autorizzare l’abbattimento diretto o di incaricare un selecontrollore.
Il piano regionale non si limita al contenimento ma mira anche alla valorizzazione economica delle carni di cinghiale, inserendosi nel più ampio Piano Regionale Interventi Urgenti (PRIU). La carne degli animali abbattuti può essere reimmessa nel mercato, contribuendo a creare un circuito economico sostenibile e valorizzando le risorse del territorio attraverso marchi di qualità regionale.
Questa iniziativa rafforza la collaborazione tra settore agricolo e venatorio, trasformando un problema di emergenza in un’opportunità economica e di sviluppo sostenibile per il Lazio
Fonte: Agrivenatoria Biodiversitalia
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti