La Questione del Prelievo della Coturnice in Lombardia
La Questione del Prelievo della Coturnice in Lombardia
In Lombardia, la situazione riguardante il decreto di prelievo della coturnice è ancora in sospeso, suscitando notevole disappunto tra le associazioni venatorie. Nonostante siano stati completati i censimenti necessari, condotti con l’ausilio di tecnici faunistici, l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) non ha ancora validato i risultati.
Disappunto della Federcaccia di Brescia
La Federcaccia provinciale di Brescia ha espresso il suo malcontento attraverso la rubrica “Cacciapensieri” da noi settimanalmente pubblicata. Secondo l’associazione, i Comprensori hanno seguito tutte le procedure necessarie, effettuando sei censimenti primaverili e tre censimenti estivi. Tuttavia, i decreti di prelievo per la specie coturnice non sono stati ancora approvati, a causa del mancato riconoscimento da parte dell’ISPRA.
Il Punto di Vista dell’Associazione
L’associazione ha comunicato il suo punto di vista, sottolineando che la Regione Lombardia ha chiarito come l’ISPRA non abbia ancora validato i dati dei censimenti. Questo ritardo impedisce la determinazione dei numeri e delle formalità per il prelievo possibile.
Tempi Utili per la Caccia
La nota della Federcaccia prosegue evidenziando la necessità di tempi più rapidi. Secondo l’associazione, non dovrebbe essere necessario più di un mese dalla trasmissione dei dati per emettere un decreto. Inoltre, i cacciatori hanno diritto di esercitare la caccia nei tempi utili, considerando che la stagione venatoria è già limitata. La caccia è consentita solo il mercoledì e la domenica nei mesi di ottobre e novembre, con chiusura anticipata al raggiungimento del prelievo concesso.La situazione attuale mette in luce una problematica significativa per i cacciatori della zona, che vedono limitate le loro possibilità di attività a causa di ritardi burocratici.
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti