La carica dei 55: tutti contro il DDL caccia

La carica dei 55: tutti contro il DDL caccia

.

Riprendiamo in sintesi quanto pubblicato dal Corriere della Sera – Un articolo “contro” dove si fa riferimento alla bellezza di 55 associazioni e gruppi (di tutto e di più) – da quelli ambientalisti e animalisti, fino a gruppi isolati di podisti della domenica, micologi ed escursionisti, che si lamentano dei tempi di lavoro delle Commissioni Agricoltura e Ambiente e che, scopo finale, bloccare le necessarie modifiche alla 157.

 

La principali preoccupazioni e critiche sono le seguenti contro il DDL caccia:

  1.  Accelerazione delle procedure parlamentari: Le associazioni denunciano un calendario troppo serrato, con sedute anche notturne e senza limiti di orario, principalmente impostate dal presidente della commissione Agricoltura, Luca De Carlo, di Fratelli d’Italia. Questo metodo viene visto come una forzatura che favorisce risultati parziali e poco trasparenti, con l’obiettivo di approvare il provvedimento in tempi utili per le campagne elettorali regionali.
  2. Contenuto e impatto del disegno di legge: La legge prevede un ampliamento delle deroghe e delle possibilità di caccia, con meno limitazioni su calendari e specie cacciabili, e un decentramento delle decisioni a livello regionale, aumentando il potere degli enti locali. Le associazioni ritengono che questa riforma sia dannosa per l’ambiente, la biodiversità e la salute pubblica, e che favorisca una parte estremista della comunità venatoria.
  3. Critiche sul metodo e sulla priorità delle questioni: Le associazioni contestano il metodo rapido e il fatto che il Parlamento non si occupi di altre questioni considerate più urgenti, come la crisi della biodiversità e le sfide dell’agricoltura italiana legate ai cambiamenti climatici. Accusano il provvedimento di essere una priorità solo per interessi elettorali e di rappresentare una pressione di gruppi venatori estremisti.
  4. Interventi di legge improvvisi: La modifica delle norme sui valichi montani, che permette di autorizzare la caccia in risposta a sentenze dei tribunali che avevano sospeso l’attività venatoria in Lombardia, viene vista come una mossa politica volta a favorire gli interessi di alcune parti del mondo venatorio.
  5. Appello ai parlamentari: Le associazioni invitano i rappresentanti di tutti gli schieramenti a fermarsi e riflettere, sostenendo che il testo viola la Costituzione, norme europee, danneggia gli agricoltori, e mette a rischio ambiente, salute e sicurezza.

In sintesi, le associazioni chiedono di fermare l’approvazione di un provvedimento che considerano dannoso e ingiustificato, sottolineando l’importanza di tutelare l’ambiente e la biodiversità contro una riforma percepita come troppo influenzata da interessi di parte e poco rispettosa delle normative e delle priorità nazionali e europee.

Fonte: Corriere della Sera

 

 

 

 

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE   CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!