La caccia e il dialogo con la società civile
La caccia e il dialogo con la società civile
La caccia e il dialogo con la società civile – Il dialogo con la società civile rappresenta un elemento fondamentale
La caccia e il dialogo con la società civile – Il dialogo con la società civile rappresenta un elemento fondamentale per promuovere una comprensione più equilibrata e costruttiva del tema della caccia, soprattutto con coloro che, pur non essendo contrari di principio, non hanno una conoscenza approfondita dell’argomento. Per affrontare questa sfida, si possono adottare alcune strategie efficaci:
- Educazione e Informazione Trasparente: Organizzare incontri, seminari e campagne informative che spiegano il ruolo della caccia nel contesto ecologico, economico e culturale. Presentare dati, studi e testimonianze che evidenzino sia i benefici che le criticità, favorendo una visione più completa e meno ideologica.
- Coinvolgimento Attivo: Creare spazi di partecipazione dove i cittadini possano fare domande, esprimere dubbi e condividere esperienze. Ad esempio, visite guidate a riserve di caccia gestite in modo sostenibile o incontri con cacciatori che possano spiegare le loro pratiche e motivazioni.
- Mettere in Risalto le Buone Pratiche: Promuovere esempi di gestione sostenibile, tutela della biodiversità e conservazione ambientale attraverso la caccia regolamentata. Mostrare come, in alcuni contesti, questa attività può contribuire alla tutela degli ecosistemi.
- Dialogo Costruttivo e Rispetto Reciproco: Evitare approcci polemici o conflittuali, favorendo un confronto basato sul rispetto reciproco e sull’ascolto. Riconoscere le preoccupazioni e i valori della società civile, anche se divergenti, per costruire un dialogo più aperto.
- Collaborazioni con Organizzazioni Locali: Lavorare con associazioni ambientaliste e enti pubblici per trovare punti di accordo su obiettivi condivisi, come la tutela di specie minacciate o la gestione sostenibile delle risorse naturali.
- Trasparenza e Regolamentazione Chiara: Garantire che le pratiche di caccia siano trasparenti, regolamentate e soggette a controlli rigorosi, per rassicurare la cittadinanza circa la legalità e la sostenibilità delle attività.
- Utilizzo di Media e Nuove Tecnologie: Sfruttare i social media, video documentari e piattaforme online per diffondere testimonianze, informazioni e storie positive, raggiungendo un pubblico più ampio e diversificato.
In conclusione, il dialogo con la società civile richiede pazienza, ascolto e apertura al confronto. Favorendo un’informazione corretta e coinvolgente, si può contribuire a creare una maggiore comprensione e, auspicabilmente, una maggiore condivisione di valori e obiettivi comuni nella tutela dell’ambiente e della biodiversità.
C&D- bdm
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti