Key Concepts : La commissione europea approva !

Key Concepts : La commissione europea approva !

Key Concepts – Posticipate di una decade le date di chiusura del prelievo di bottaccio, sassello, cesena e alzavola – In certi paesi UE si caccia però anche a febbraio

UE Allegato_1-1 Allegato-3_250219_211359 (1)

La Commissione europea ha approvato la proposta dell’Italia riguardante le date di migrazione per alcune specie di uccelli. Con l’aggiornamento del documento Key concepts, sono state stabilite nuove date per la migrazione prenuziale di alzavola, cesena, tordo sassello e tordo bottaccio. In particolare, il tordo bottaccio migrerà dalla prima alla seconda decade di gennaio, mentre alzavola, cesena e tordo sassello migreranno tra la seconda e la terza decade di gennaio. Questo aggiornamento è il risultato di una revisione condotta dai ministeri dell’Agricoltura e dell’Ambiente, supportata dall’Ispra, e ha ricevuto il via libera dalla Commissione europea.  ISPRA Allegato_2-1

Tuttavia, la situazione della beccaccia rimane invariata. La beccaccia è considerata una delle specie che generano maggiori contenziosi amministrativi tra le Regioni, specialmente in relazione alla redazione dei calendari venatori stagionali. Questo aspetto evidenzia l’importanza di trovare un equilibrio tra la conservazione della fauna selvatica e le pratiche venatorie.

La decisione del governo Meloni di posticipare l’inizio della migrazione per l’alzavola e i turdidi riflette un approccio prudente, basato su un’analisi approfondita dei dati migratori e delle tendenze osservate in altri Paesi, come la Francia. Questo cambiamento ha significative implicazioni per i cacciatori, poiché la direttiva Uccelli stabilisce restrizioni chiare sulla caccia durante periodi specifici dell’anno, mirate a proteggere le specie durante la loro migrazione e il periodo di crescita dei giovani.

Il fatto che le nuove date siano più conservative rispetto a quelle di Paesi limitrofi suggerisce un intento di tutelare la biodiversità e garantire che le pratiche di caccia siano sostenibili, prendendo in considerazione le dinamiche ecologiche e le necessità delle specie coinvolte. I cacciatori dovranno quindi adattarsi a queste nuove normative, che potrebbero avere un impatto sulle loro attività stagionali e, più in generale, sulla gestione della fauna selvatica in Italia.

C&D

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute

Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e  ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]