Key Concept : il Ministro Centinaio rivendica la competenza

Key Concept e la modifica del prelievo venatorio 

Key Concept – Il Ministro Centinaio ne rivendica la competenza e prende le distanze dal Ministero dell’ Ambiente.

Key Concep - Centinaio ne rivendica la competenza

Key Concept

 Key Concept – parliamone perché la revisione parla in sostanza dei  periodi di prelievo venatorio dell’avifauna migratoria basati sull’inizio della migrazione prenunziale, il Ministro dell’agricoltura Gian Marco Centinaio rivendica la propria competenza.
Lo ha fatto il MIPAAFT  attraverso una lettera ufficiale e  firmata rivolgendosi alla Rappresentanza Italiana Permanente a Bruxelles, per il successivo inoltro e coinvolgimento alla Commissione Europea, per esprimere la sua posizione in merito alla procedura di aggiornamento in corso dei Key Concept per 5 specie cacciabili (tordo bottaccio, tordo sassello, cesena, beccaccia e alzavola).

Nel documento  il Ministro italiano all’ Agricoltura, con alto senso di responsabilità e manifestando quelle che sono le sue prerogative istituzionali, ha preso le distanze dalle modalità con cui è stato condotto il confronto sui Key Concept  da parte del Ministero dell’Ambiente e dal metodo restrittivo espresso da Ispra e dallo stesso Ministero, in contrasto con i lavori portati in evidenza dai tecnici delle Associazioni venatorie e delle Regioni.

Key Concept -Il MIPAAFT ha rivendicato inoltre in modo forte e chiaro la propria cognizione sulle specie cacciabili, chiedendo una correzione dei dati alla luce dei lavori sopra richiamati, dei quali il ministero dell’Ambiente non ha voluto tenere conto, e ha chiesto di partecipare con un proprio rappresentante nella commissione consultiva Nadeg, che deve valutare l’aggiornamento dei KC.
Federcaccia, oltre ad esprimere ovvia soddisfazione per le posizioni espresse dal ministero dell’Agricoltura e auspicando che questo riprenda dopo anni di lontananza il suo ruolo guida nelle questioni venatorie, ringrazia il ministro Centinaio per l’attenzione dimostrata alla questione e per aver richiamato a una valutazione obbiettiva della relativa letteratura scientifica.
La Federcaccia ringrazia inoltre tutti coloro che hanno sostenuto e condiviso questo importante risultato, in particolare i Senatori Francesco Bruzzone ed bresciano Stefano Borghesi e la sottosegretaria all’Ambiente Vannia Gava.
Continuiamo quindi rinfrancati la nostra opera a sostegno di una pratica venatoria sostenibile e moderna, che possa mantenere al suo interno le cacce tradizionali in una veste in sintonia con le Direttive europee e la norma della scienza senza per questo essere scoraggiati da ingiustificate limitazioni dettate da approcci ideologici.

a cura di “FEDERCACCIA BRESCIA”

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE   CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!