Italia verso la procedura d’infrazione

Italia verso la procedura d’infrazione

 

Italia verso la procedura d’infrazione- arrivato documento ufficiale ai nostri ministeri Ambiente e Agricoltura

Documento Prot. 1188 27.07.2023

 

Nei giorni scorse alcune associazioni animaliste si sono attivate facendo richiesta all’ UE di aprire una procedura d’infrazione contro l’Italia per la mancata osservanza della Direttiva Uccelli (2009-147 CE) e del divieto dell’utilizzo del piombo nelle zone umide e di conseguenza, come atto dovuto, la Direzione generale Ambiente della Commissione Europea ha provveduto a trasmettere la notifica al Ministero dell’Ambiente italiano, oltre che a ben 13 Regioni. Non si tratta, come altri scrivono, di una “procedura d’infrazione” vera e propria, ma ne è comunque l’anticamera in attesa di una risposta e presa di posizione da parte degli organi competenti del nostro paese.

All’Italia si contesta il mancato rispetto e alcune contraddizioni relative alla circolare del febbraio scorso, firmata dai Ministri Lollobrigida e Pichetto Frattin, con la quale si definivano le zone umide circolare ministeriale divieto piombo nelle quali applicare la legge europea sul divieto del piombo.

Inoltre si contesta la mancata applicazione del piano antibracconaggio del 2017 firmato dall’allora Ministro Gianluca Galletti. Un piano nazionale che inaspriva le sanzioni contro la caccia dando maggior potere agli organi di polizia locale e guardie volontarie equiparando questi ultimi a organi di PG. Infine si contesta in maniera del tutto pretestuosa le famose date di migrazione prenuziale riportate nel Key Concepts, sulle quali mancano i dati ISPRA che potrebbero fare chiarezza una volta per tutte.

Da ultimo si contesta il fatto che in Piemonte vengano utilizzati elicotteri per il recupero in altura in aree protette di ungulati abbattuti in attività di caccia.

Ora toccherà all’Italia, al Ministero dell’Ambiente e Agricoltura, rispondere in maniera adeguata alla richiesta qui riportata: Prot. 1188 27.07.2023

C&D

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!