Intervista Esclusiva: “Vivere Accanto a un Cacciatore”
🎙️ Intervista Esclusiva: “Vivere Accanto a un Cacciatore” – Una moglie si racconta
Ho realizzato questa intervista per capire come la moglie di un cacciatore vive (condivide) la passione del marito. Una passione all’inizio non condivisa ma poi trasformata in una esperienza familiare. Quella di Elena e Marco è una storia vera, che assomiglia a tante altre. Ecco cosa ne è uscito. GDM /C&D
Introduzione: La caccia è spesso un argomento divisivo, ma per chi vive accanto a un cacciatore, è semplicemente una parte importante della quotidianità. Abbiamo incontrato Elena, la cui vita è intrecciata con la grande passione venatoria di suo marito, Marco. Ci racconterà come si convive con questa scelta e come è riuscita a trasformare una passione individuale in un’esperienza familiare.
La Scoperta e la Condivisione
C&D : Elena, grazie per essere qui. Come hai reagito quando hai scoperto che Marco era un cacciatore? È stato un elemento che ti ha spaventato o incuriosito?
Elena (E): Inizialmente, lo ammetto, c’era un po’ di distanza. Non conoscevo quel mondo, e i pregiudizi che si sentono spesso mi avevano influenzato. Ma Marco è sempre stato bravo a farmi capire che la sua non era un’ossessione o uno sport superficiale, ma un modo profondo di vivere la natura, ereditato da suo nonno. La curiosità ha vinto sulla paura. Quando ho visto la dedizione con cui curava i cani, la conoscenza che aveva del bosco, ho iniziato a vedere la caccia attraverso i suoi occhi.
C&D: Qual è l’aspetto di questa passione che apprezzi di più o che ti ha colpita maggiormente?
E: Sicuramente la disciplina e il rispetto per l’ambiente. Si pensa sempre al momento dello sparo, ma c’è molto di più: ci sono le levatacce prima dell’alba, la cura meticolosa dell’attrezzatura e, soprattutto, l’attenzione maniacale per il territorio. Marco è un conservazionista, segue le regole in modo ferreo. Mi ha insegnato a riconoscere gli uccelli dal canto e a capire i segnali che il bosco ci invia. In più, la caccia lega lui e i suoi compagni con un’amicizia solida e genuina, cosa che ammiro molto.
C&D: C’è un ricordo, un episodio, legato alla caccia di Marco, che ti è particolarmente caro?
E: Una volta, di ritorno da una giornata senza successo, Marco era comunque felice. Mi disse: “Non è andata bene per la preda, ma ho visto un’alba che toglieva il fiato e ho camminato per ore in un silenzio puro”. Quello mi ha fatto capire che la vera ricompensa per lui non è solo il carniere, ma l’esperienza, l’essere parte di quel quadro naturale.
Vita Quotidiana e Dettagli Pratici
C&D: Come gestite la logistica in casa? Ad esempio, i cani da caccia, le lunghe assenze nei weekend, la preparazione della selvaggina.
E: Richiede organizzazione! I cani, per noi, sono membri della famiglia. Certo, sono addestrati e vivono per la caccia, ma l’affetto che diamo e riceviamo è immenso. Per le assenze, è questione di abitudine e compromesso. Quando Marco va a caccia, io ho il mio tempo libero. Compensiamo dedicando altri giorni interamente alla famiglia. Per quanto riguarda la selvaggina, qui c’è la parte che “condivido” di più: adoro cucinare la carne che riporta a casa, seguendo ricette tradizionali. È un modo per onorare il sacrificio dell’animale e completare il ciclo.
C&D: Ti è mai capitato di accompagnarlo, magari in un’attività collaterale alla caccia?
E: Sì, ci sono occasioni in cui andiamo insieme a fare dei sopralluoghi o a camminare nei boschi quando non è stagione. Oppure, andiamo insieme alle fiere venatorie, dove non si parla solo di fucili ma anche di cinofilia, ambiente e tradizioni culinarie. In quei momenti, mi sento parte del suo mondo senza dover prendere un fucile.
C&D: Che messaggio daresti a chi è scettico o addirittura ostile verso la caccia?
E: Capisco e rispetto l’opinione di tutti. Tuttavia, inviterei a non generalizzare. Ci sono cacciatori e cacciatori. Marco, come tanti, è prima di tutto un uomo che ama la natura e che contribuisce alla conservazione e al controllo faunistico. Non si tratta di violenza gratuita, ma di una tradizione regolamentata, che richiede etica e profonda conoscenza. Credo che se le persone vedessero quanto rispetto c’è dietro ogni azione, l’atteggiamento cambierebbe.
C&D: Elena, grazie mille per averci aperto una finestra sulla vostra vita e aver condiviso il tuo punto di vista così onesto e di supporto.
E: Grazie a voi.
Giuseppe De Maria – Caccia & Dintorni
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]




Commenti recenti