Integrazioni al calendario venatorio riduttivo

Integrazioni al calendario venatorio riduttivo

Integrazioni al calendario valide su tutto il territorio della Lombardia con tutte le disposizioni relative a stato di conservazione data inizio e data fine del prelievo e carniere consentito.

Da scaricare e leggere con attenzioneIntegrazioni calendario riduttivo Lombardia 23-24

Ecco le giornate integrative di caccia in Lombardia: Decreto 11044 del 20.7.2023_giornate integrative

Integrazioni al calendario venatorio riduttivo – Dopo la pubblicazione del Calendario Venatorio stagione 2023/24 ecco tutte le specifiche che occorre conoscere per affrontare al meglio la nuova stagione che partirà, dopo la preapertura, il 17 settembre come sancito dalla Legge 157/92. La Regione Lombardia, pur discostandosi dai pareri ISPRA e dai Key Concepts ch riguardano la migrazione pre-nuziale (non suffragata da corretti dati scientifici), nel rispetto della Legge nazionale apre la stagione la terza domenica di settembre.

Integrazioni al calendario venatorio riduttivo

Integrazioni al calendario venatorio riduttivo

Acquatici:  Moretta, Moriglione, Codone, Folaga, Porciglione, Germano Reale, Alzavola, Fischione, Mestolone, Marzaiola, Canapiglia

Allodola, Tortora selvatica,  Quaglia, Merlo, Beccaccia, Tordo bottaccio, Sassello, Cesena.

Pavoncella e Combattente : sospensione del prelievo

Tortora selvatica: carniere massimo giornaliero di 5 capi e stagionale di 15 capi in riferimento ad uno stock regionale stagionale predefinito –  preapertura dal 1 al 16 settembre 2023 fino ad un massimo di tre giornate da definire

Integrazioni calendario riduttivo Lombardia 23-24

Integrazioni al calendario venatorio riduttivo della Lombardia

Allodola: riduzione del carniere a 10 capi giornalieri e 50 stagionali (gli abbattimenti fuori regione di residenza venatoria devono concorrere al carniere massimo totale di 50 capi previsto stagionalmente per un cacciatore) e periodo di prelievo dal 1° ottobre al 31 dicembre 2023.
Quaglia: riduzione del periodo di caccia tra il 17 settembre ed il 31 ottobre 2023 e carniere massimo giornaliero e stagionale per cacciatore pari a 3 e 20 capi;

Beccaccia: prelievo della specie dal 17 settembre2023 al 31 gennaio 2024 con un carniere giornaliero e stagionale per cacciatore pari a 2 e 20 capi, e che nel mese di gennaio 2024, il prelievo venatorio della specie sia consentito nei soli ATC e nelle sole giornate di sabato e domenica – si applica il protocollo “meteo Beccaccia”.

 

C&D

 

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e  ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]