Integrazioni al calendario venatorio riduttivo

Integrazioni al calendario venatorio riduttivo

Integrazioni al calendario valide su tutto il territorio della Lombardia con tutte le disposizioni relative a stato di conservazione data inizio e data fine del prelievo e carniere consentito.

Da scaricare e leggere con attenzioneIntegrazioni calendario riduttivo Lombardia 23-24

Ecco le giornate integrative di caccia in Lombardia: Decreto 11044 del 20.7.2023_giornate integrative

Integrazioni al calendario venatorio riduttivo – Dopo la pubblicazione del Calendario Venatorio stagione 2023/24 ecco tutte le specifiche che occorre conoscere per affrontare al meglio la nuova stagione che partirà, dopo la preapertura, il 17 settembre come sancito dalla Legge 157/92. La Regione Lombardia, pur discostandosi dai pareri ISPRA e dai Key Concepts ch riguardano la migrazione pre-nuziale (non suffragata da corretti dati scientifici), nel rispetto della Legge nazionale apre la stagione la terza domenica di settembre.

Integrazioni al calendario venatorio riduttivo

Integrazioni al calendario venatorio riduttivo

Acquatici:  Moretta, Moriglione, Codone, Folaga, Porciglione, Germano Reale, Alzavola, Fischione, Mestolone, Marzaiola, Canapiglia

Allodola, Tortora selvatica,  Quaglia, Merlo, Beccaccia, Tordo bottaccio, Sassello, Cesena.

Pavoncella e Combattente : sospensione del prelievo

Tortora selvatica: carniere massimo giornaliero di 5 capi e stagionale di 15 capi in riferimento ad uno stock regionale stagionale predefinito –  preapertura dal 1 al 16 settembre 2023 fino ad un massimo di tre giornate da definire

Integrazioni calendario riduttivo Lombardia 23-24

Integrazioni al calendario venatorio riduttivo della Lombardia

Allodola: riduzione del carniere a 10 capi giornalieri e 50 stagionali (gli abbattimenti fuori regione di residenza venatoria devono concorrere al carniere massimo totale di 50 capi previsto stagionalmente per un cacciatore) e periodo di prelievo dal 1° ottobre al 31 dicembre 2023.
Quaglia: riduzione del periodo di caccia tra il 17 settembre ed il 31 ottobre 2023 e carniere massimo giornaliero e stagionale per cacciatore pari a 3 e 20 capi;

Beccaccia: prelievo della specie dal 17 settembre2023 al 31 gennaio 2024 con un carniere giornaliero e stagionale per cacciatore pari a 2 e 20 capi, e che nel mese di gennaio 2024, il prelievo venatorio della specie sia consentito nei soli ATC e nelle sole giornate di sabato e domenica – si applica il protocollo “meteo Beccaccia”.

 

C&D

 

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE   CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Condividi l’articolo sui social!