In Friuli un convegno sulla pericolosità del piombo nella caccia
In Friuli un convegno sulla pericolosità del piombo nella caccia
Un convegno sull’inquinamento che intossica la Pianura Padana no ?… Oppure un convegno sull’agricoltura e sull’allevamento intensivo No ??? … Perchè ??
Questo sembra un appuntamento organizzato ad Hoc per ambientalisti da salotto che guardano solo da un lato
In collaborazione con ISPRA Piombo, veleno senza frontiere — Italiano
Il 17 ottobre a Gorizia un convegno internazionale sugli effetti del piombo delle munizioni da caccia sugli uccelli selvatici, l’ambiente e la salute umana. Il convegno è organizzato dall’Associazione Studi Ornitologici e Ricerche Ecologiche del Friuli Venezia Giulia APS, in collaborazione con il Centro Italiano Studi Ornitologici, la Vulture Conservation Foundation, il Parco Naturale delle Prealpi Giulie e la Riserva Naturale Lago di Cornino.
Intervento di esperti italiani ed internazionali per indagare sugli effetti del piombo delle munizioni da caccia sia dal punto di vista faunistico-ambientale che della salute umana, con obiettivo di valorizzare il profilo scientifico, ambientale, sociale, culturale e turistico della Regione Friuli Venezia Giulia.
Il 18 ottobre saranno effettuate due visite guidate:
1) Riserva Naturale Regionale Lago del Cornino, dove è presente una stazione di alimentazione per uccelli necrofagi.
2), Alla mostra ” Il veleno dopo lo sparo” promossa dal Parco Naturale delle Prealpi Giulie e allestita presso il Palazzo Orgnani Martina di Venzone (UD).
C&D
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]




Commenti recenti