Il beccaccino

Il beccaccino

Il suo nome scientifico è gallinago gallinago, è un uccello appartenente alla famiglia degli Scolopacidi- tuttavia è noto ai più come il beccaccino. Scoperto nella metà del 700 è un volatile con dimensioni piccolo – medie. Può arrivare fino a 27 cm di lunghezza. È un volatile in grado sia di camminare, grazie alle sue lunghe zampe, sia di volare, raggiungendo anche delle quote piuttosto alte. Il suo volo è particolare per i battiti d’ali molto frequenti che lo rendono rapido e veloce. In questo video che ci ha fornito il centro studi scientifici nazionale di Federcaccia si possono notare da vicino alcune caratteristiche di questo volatile. La cosa che probabilmente caratterizza l’aspetto di questo uccello è il suo becco lungo, affusolato e dritto che usa per procurarsi il cibo scavando nei terreni melmosi. Il beccaccino è un volatile che è presente praticamente in tutti i continenti ed in tutte le aree, ad eccezione dell’Oceania. È una specie migratrice, che si sposta dal caldo verso il freddo in estate e viceversa. Il suo habitat ideale sono le zone con presenza di acqua, come le paludi, gli acquitrini erbosi, le praterie allagate, le risaie, ed i terreni arati e parzialmente allagati.

La caccia:

La caccia al beccaccino è molto praticata nelle zone acquitrinose del nostro Paese; come per la beccaccia, c’è il divieto di abbattimento all’aspetto e il beccaccino non può essere catturato da appostamento. In genere il beccaccino viene cacciato con cane da ferma, tanto che esistono appositi club che tendono alla selezione dei migliori elementi. In realtà, il cane non è affatto necessario perché il beccaccino si può cacciare alla borrita (cioè al frullo dovuto all’accorgersi della presenza dell’uomo), con il vento alle spalle, lungo fossi e canali. Poiché questo tipo di caccia assicura carnieri spesso maggiori di quelli ottenibili con l’uso del cane, si deve notare come l’impiego del cane non sia che un’inutile complicazione, spesso dettata dall’entusiasmo che può dare una bella ferma e… dalla pigrizia di battere a piedi grandi estensioni di terreno. Un altro motivo che porta i cacciatori a esaltare oltremisura la caccia al beccaccino è la difficoltà del tiro, a causa della rapidità dell’animale e del suo volo a zig-zag. Certo è che a chi volesse dimostrare la propria abilità nel tiro basterebbe cimentarsi nel tiro al piattello…

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!