GPS per cani: Segugio sempre rintracciabile
GPS per cani: Segugio sempre rintracciabile
Proteggi e localizza il tuo segugio con un dispositivo GPS per cani
L’arrivo dell’autunno dà il via alla stagione venatoria e alla frenetica ricerca del tartufo. Le uscite con il proprio cane possono però essere rese più impegnative dal clima di stagione: maltempo, nebbia fitta e riduzione della luce. In queste condizioni, la sicurezza e l’immediata reperibilità del tuo fedele ausiliare diventano la priorità assoluta. Per questo, è importante affidarsi ad accessori come i collari con GPS per cani, dispositivi in grado di localizzare in maniera immediata e precisa il cane, e validi supporti in caso di allontanamenti improvvisi o lunghe “cerche”.
Il localizzatore GPS è un dispositivo compatto, e fissabile con rapidità e sicurezza al collare.
Sfrutta i dati satellitari (geolocalizzazione) per tracciare la posizione esatta del tuo compagno a quattro zampe in tempo reale, trasmettendo i dati direttamente al tuo
smartphone o ai dispositivi collegati.
Per l’ambiente boschivo e le intemperie, i modelli da preferire sono quelli:
● Leggeri: Devono stare comodamente sotto i 60 grammi per non ostacolare il cane nei movimenti e non arrecargli alcun tipo di fastidio
● Impermeabili: Indispensabili per resistere a pioggia, pozzanghere e umidità.
GPS per cani: Segugio sempre rintracciabile
Prima di scegliere, però, è fondamentale guardare oltre la semplice funzione di localizzazione. I localizzatori GPS per cani più avanzati offrono un vero e proprio sistema di
sicurezza e analisi e sono in grado di inviare costanti aggiornamenti sulla posizione dell’animale, aspetto fondamentale nel caso in cui il nostro cane dovesse allontanarsi velocemente.
Quando valuti l’acquisto di questo strumento indispensabile per le tue battute, cerca la presenza di queste caratteristiche che proteggono attivamente l’animale da situazioni di
potenziale pericolo:
– Geofence o recinto virtuale: per definire un’area di sicurezza sull’app. Se il cane si avvicina a strade pericolose, incroci ferroviari o si inoltra in aree private/di divieto di
caccia, ricevi un allarme immediato per intervenire prontamente.
– Aggiornamento rapido: i modelli top di gamma aggiornano la posizione ogni 5-15 secondi. Cruciale per rintracciare un cane che si muove velocemente o che si è smarrito in pochi istanti.
– Tecnologia 4G/Scheda SIM per una copertura illimitata, permettendo il monitoraggio anche su grandi distanze, in Italia e all’estero senza i limiti dei semplici tag Bluetooth!
Supporto all’addestramento e analisi post-uscita
I localizzatori GPS per cani più avanzati possono essere alleati preziosi per l’addestramento e il miglioramento delle performance del cane grazie ad alcune caratteristiche come:
● Memoria Percorsi: per registrare e memorizzare tutta l’attività. Puoi così rivedere la “cerca”, analizzare l’efficacia del lavoro e capire dove il cane si è soffermato maggiormente. Inoltre, ripercorrere gli spostamenti precisi dell’animale aiuta a risalire al contesto di eventuali malori, ferite (come forasacchi) o ingestioni anomale, facilitando un intervento mirato.
● Funzione di addestramento: alcuni dispositivi integrano segnali acustici gestibili dallo smartphone, utili per richiamare o correggere il cane a distanza.
Dispositivo GPS per cani vs. tag bluetooth . Molti decidono di acquistare i tag bluetooth per localizzare il proprio cane perché ritengono
che i costi siano inferiori, e perché questi strumenti, essendo molto piccoli, sono abbastanza
versatili. Tuttavia, è opportuno precisare che:
● I tag funzionano solo se ci si trova a poche decine di metri dal cane.
● Non offrono informazioni precise sugli spostamenti o sui percorsi.
● Questi dispositivi sono stati creati per la localizzazione di oggetti inanimati che non possono muoversi, e che generalmente si trovano tra le mura domestiche (chiavi,
passaporto, etc.)
Il localizzatore GPS è l’unico strumento che ti permette di monitorare il tuo animale a qualsiasi distanza (grazie alla tecnologia 4G) e senza preoccupazioni, anche quando
l’animale si allontana per la tendenza a esplorare il territorio, o per paura dovuta a rumori violenti.
A proposito dei costi, è poi opportuno precisare che vi sono sul mercato dispositivi GPS abbastanza accessibili (ve ne sono a meno di 20€), il cui rapporto qualità-prezzo è senza
dubbio superiore a quello dei più comuni tag.
Per concludere, vale la pena investire in un localizzatore GPS per cani? Assolutamente sì. Dotare il tuo cane di un GPS significa garantirgli un livello di protezione e monitoraggio ineguagliabile. Non è un lusso, ma un dispositivo di sicurezza indispensabile che ti offre tranquillità durante ogni uscita in boschi o contesti molto dispersivi
C&D Consigliato !
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
							
						



			
Commenti recenti