Gestione Conservativa: I Piani dell’UE per Quaglia – Moriglione e Fischione
Gestione Conservativa: I Piani dell’UE per Quaglia, Moriglione e Fischione
L’Unione Europea sta attualmente lavorando alla definizione di piani di gestione per tre importanti specie di uccelli acquatici: la quaglia, il moriglione e il fischione. Queste specie presentano esigenze ecologiche e demografiche molto diverse, un aspetto che la FACE (Federazione delle Associazioni per la Caccia e la Conservazione dell’UE) ha voluto sottolineare nel commentare l’iniziativa. L’obiettivo comune è garantire la conservazione delle popolazioni e, al contempo, una gestione venatoria sostenibile basata su dati scientifici affidabili.
Strategie Specifiche per Ciascuna Specie
La Quaglia: Necessità di Flessibilità
Per la quaglia, la stima della popolazione europea oscilla tra i cinque e i nove milioni di individui. Tuttavia, il monitoraggio di questa specie è notoriamente difficile, rendendo i dati disponibili poco affidabili. Per affrontare questa incertezza, la FACE suggerisce di adottare misure regolamentari flessibili. Queste potrebbero includere modifiche tempestive alla durata della stagione venatoria o ai carnieri giornalieri, consentendo un adattamento dinamico per assicurare che la gestione rimanga sempre sostenibile.
Moriglione e Fischione: Focus sulla Riproduzione
Per quanto riguarda il moriglione e il fischione, l’attenzione si concentra principalmente sul miglioramento del successo riproduttivo. Le strategie mirano ad aumentare due fattori fondamentali: il successo della nidificazione e la sopravvivenza delle femmine riproduttrici.
Un elemento cruciale per queste specie migratorie è l’analisi separata delle popolazioni coinvolte: sia il moriglione che il fischione sono caratterizzati dalla presenza di due distinte popolazioni migratorie in Europa, e la valutazione della sostenibilità della caccia deve essere effettuata per ciascuna di esse singolarmente.
In particolare, per il fischione, l’attuale andamento demografico non indica una necessità urgente di modificare i livelli di prelievo venatorio. La FACE raccomanda pertanto un approccio prudente, che si basi strettamente sui dati scientifici disponibili prima di implementare cambiamenti significativi.
In conclusione, la posizione della FACE enfatizza l’importanza di sviluppare strategie differenziate e basate sui dati per la gestione di queste tre specie. Solo attraverso un approccio mirato, che tenga conto delle specificità biologiche e delle dinamiche migratorie di quaglia, moriglione e fischione, sarà possibile raggiungere l’equilibrio tra conservazione e utilizzo sostenibile in tutta l’Unione Europea.
C&D
Fonte: FACE
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti