Fondazione UNA: “scatti selvatici” il buone della caccia

Fondazione UNA: “SCATTI SELVATICI” . IL BUONO DELLA CACCIA IN UN’IMMAGINE

Al via il concorso fotografico che meglio rappresenta la fauna selvatica …anche in cucina

FONDAZIONE UNA INVITA CACCIATORI E APPASSIONATI A PARTECIPARE AL SUO CONTEST DI FOTOGRAFIA VENATORIA ETICA

  • Aperta alla partecipazione da parte di tutti i maggiorenni che si dedicano all’attività venatoria e agli appassionati di natura, l’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere la condivisione di immagini che rappresentino una caccia etica e responsabile.
  • A ciascun autore selezionato sarà riconosciuto un corrispettivo d’opera pari a 500€
  • Il regolamento completo per prendere parte al contest è disponibile sul sito di UNA.

 

Fondazione UNA: “SCATTI SELVATICI”

Con l’apertura della stagione venatoria 2025-26, Fondazione UNAUomo, Natura, Ambiente – rilancia il suo contest di fotografia etica, “Scatti Selvatici. Il buono della caccia in un’immagine”, presentato in anteprima a maggio presso Caccia Village. Il contest, alla sua prima edizione, ha l’obiettivo di sensibilizzare la comunità venatoria sul ruolo fondamentale delle immagini al fine di una comunicazione positiva e responsabile della caccia.

Questo progetto contribuisce al costante impegno della Fondazione nel promuovere iniziative per raccontare la realtà della caccia anche presso un pubblico più ampio, che esula quello della comunità venatoria, sostenendo l’importanza di una rappresentazione della stessa che sia rispettosa dell’attività venatoria in sé, degli animali selvatici e del cacciatore, ma anche rispettosa della sensibilità del pubblico generalista.

 “Questa iniziativa nasce da una consapevolezza, maturata negli anni: la promozione di un modello di caccia etico e responsabile non può prescindere da una rappresentazione che sia ugualmente etica e responsabile. Le azioni concrete intraprese in questi anni meritano un racconto che renda loro giustizia, con rispetto e consapevolezza, e le immagini hanno un ruolo fondamentale in questo racconto” ha commentato Renata Briano, Presidente del Comitato Scientifico di Fondazione UNA“Con questo contest vogliamo stimolare un circolo virtuoso di condivisione di immagini che rappresentino la realtà di una caccia rispettosa dell’animale, dell’ambiente, degli equilibri faunistici. La caccia in cui crediamo.”

 

In linea con questa volontà di condivisione, il contest nasce con l’idea di selezionare 15 contributi, scelti da una giuria qualificata composta da membri della Fondazione UNA e professionisti esterni, i quali saranno esposti nell’ambito di una mostra dedicata alla fotografia venatoria etica, prevista per il 2026. A ciascun autore selezionato sarà riconosciuto un corrispettivo d’opera pari a 500€.

 

Come partecipare

Cibo selvatico, natura e paesaggi, piume selvatiche e ….

Il contest fotografico di Fondazione UNA è aperto alla partecipazione da parte di tutti i maggiorenni che si dedicano alla caccia etica e agli appassionati di natura sensibili alle tematiche ambientali. I partecipanti potranno candidare, nel periodo compreso tra il 10 maggio 2025 e il 10 gennaio 2026, le proprie fotografie venatorie in cinque differenti categorie:

  1. Cibo selvatico: Rappresentazione artistica di cibi e preparati a base di carne selvatica
  2. Natura e paesaggi: Rappresentazione di paesaggi e ambienti naturali in cui si è svolta l’attività venatoria
  3. Piume selvatiche: Rappresentazioni artistiche dell’attività di caccia di volatili
  4. Ungulati in natura: Rappresentazioni artistiche dell’attività di caccia di ungulati
  5. Compagni di viaggio: Rappresentazione dei compagni nella giornata di caccia, dal cane agli amici.

Le foto, per essere ritenute valide, dovranno:

  • Rispettare il soggetto ritratto
  • Rappresentare il contesto della battuta di caccia
  • Evitare l’ostentazione delle prede
  • Evitare l’ostentazione di atteggiamenti offensivi verso gli animali ritratti
  • Mostrare una presenza marginale di sangue, se necessaria.

Per candidare i propri scatti bisogna seguire la seguente procedura:

    • Hashtag #ScattiSelvatici
    • Tag a @fondazioneuna
    • Categoria di riferimento per cui si partecipa (Cibo Selvatico – Natura e paesaggi – Piume Selvatiche – Ungulati in natura – Compagni di viaggio)

Il regolamento completo è disponibile sul sito di Fondazione UNA.

 

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute

Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e  ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]