Fondazione Capellino: via alla Commissione per la legge sulla caccia
Fondazione Capellino: via alla Commissione per la legge sulla caccia
Ma non risponde ai quesiti posti da Fondazione Una sulla certificazione e qualità dei prodotti commercializzati per l’alimentazione dei cani … .

Dopo aver inviato ai parlamentari i dati che riflettono l’opinione pubblica sul tema e aver reiterato la richiesta di ritiro del Ddl Malan, la Fondazione compie un passo deciso, puntando a elevare il dibattito su basi rigorosamente scientifiche.
L’Obiettivo: Interesse Collettivo e Base Scientifica
L’iniziativa nasce dalla convinzione che il Paese fatichi a reperire informazioni oggettive e utili per approfondire una materia così complessa. L’obiettivo primario della nuova commissione è, infatti, quello di:
- Analizzare la situazione attuale della normativa venatoria.
 - Identificare le reali esigenze di gestione del territorio e della fauna selvatica.
 - Produrre un documento di sintesi basato sui principi guida dell’interesse collettivo e della tutela del patrimonio naturale.
 
“Non vogliamo abolire la Caccia”
A chiarire la posizione della Fondazione è il suo presidente, Pier Giovanni Capellino, che tiene a specificare la natura non abolizionista dell’intervento:
“La nostra intenzione non è abolire la caccia, ma intervenire con urgenza affinché [le eventuali modifiche] non aggravino gli effetti negativi e inaccettabili di un’attività che incide in modo irreversibile sulla biodiversità e sull’equilibrio ambientale.”
Il lavoro della Commissione si concentrerà dunque sull’elaborazione di proposte che possano bilanciare le attività umane con la necessità di proteggere il patrimonio faunistico nazionale, cercando soluzioni che non compromettano ulteriormente l’ecosistema. L’istituzione di questo organismo tecnico mira a fornire al Parlamento e all’opinione pubblica un supporto analitico fondamentale per una riforma della legge che sia sostenibile e che tuteli l’interesse generale.
Nel frattempo il mondo venatorio, che si sta organizzando per controbattere a livello nazionale il famoso spot di Almo Nature, è in attesa di risposte dopo i quesiti posti sulla qualità dei mangimi per cani commercializzati.
C&D –
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
							
						


			
Commenti recenti