FIDC Brescia- nuova norma europea per le armi
a cura di “FEDERCACCIA BRESCIA”
A novembre 2013 con decreto legislativo 121 è stata cambiata la norma sulle armi. Una delle principali modifiche ha riguardato la detenzione delle armi. Il comma 2 lettera a) è stato modificato con la previsione che i soggetti detentori di armi, senza essere in possesso di alcuna licenza di porto d’armi (da caccia, sportivo o da difesa), in attesa del decreto del Ministro della salute, devono produrre il certificato medico per il rilascio del nulla osta all’acquisto di armi comuni da fuoco entro 18 mesi, salvo che non sia stato già prodotto nei sei anni antecedenti alla data di entrata in vigore della presente disposizione. Colui che a tale data, che scade il 4 maggio 2015, non ha presentato un Certificato da oltre 6 anni lo potrà comunque presentare in caso di dimenticanza, si riceverà una diffida dall’Ufficio di P.S. con la possibilità di presentarlo senza sezioni entro un mese. Resta viva la disposizione che tale obbligo di presentazione della certificazione medica si impone ogni sei anni. Questa incombenza quindi si presenterà ad ex-cacciatori che non hanno rinnovato il porto d’ami e a tutti coloro che hanno ricevuto in eredità un arma e la detengono solamente. L’obbiettivo è quello di far sì che tutti i detentori di armi siano “controllati” ogni sei anni. Questa misura permetterà agli organi di Pubblica Sicurezza di accorgersi di persone decedute e delle cui armi, seppur denunciate, non vi è più traccia, ma soprattutto di togliere le armi a soggetti veramente pericolosi come quelli privatamente colpiti da malattie psichiche e questo non potrà che garantire maggiore sicurezza e tranquillità per tutti. Si tratta inoltre di un’operazione di correttezza che obbligava solamente i detentori di porto d’armi a sostenere l’esame medico ogni sei anni e non coloro che invece le detengono, come se fossero pericolose solamente le prime.
FIDC Brescia ufficio stampa
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!




Commenti recenti