Farm to Fork : Fiocchi (ECR Group) approvato emendamento su dieta mediterranea

Farm-to-fork, Pietro Fiocchi (FdI-Ecr): soddisfatto per approvazione emendamento in difesa della dieta Mediterranea

 

Farm to Fork – La dieta Mediterranea è molto più che un semplice alimento

Farm to Fork – Parlare di Dieta Mediterranea significa parlare di cibo e alimentazione in termini di elevata qualità dei prodotti, di controlli sanitari e di rispetto per l’ambiente e la biodiversità.  Proprio oggi è stato approvato dal Parlamento Europeo un emendamento proposto  dall’europarlamentare del Gruppo ECR, Pietro Fiocchi in difesa della dieta Mediterranea che, lo ricordiamo, include anche le carni di selvaggina. Quella del Farm to Fork (dalla fattoria alla tavola o dal produttore al consumatore) è una delle tante battaglie che l’On. Pietro Fiocchi sta portando avanti sin dal giorno del suo insediamento al Parlamento Europeo, una battaglia molto importante che ha come obbiettivo la tutela del consumatore. Le carni di selvaggina sono una delle nostre eccellenze alimentari poiché si tratta di carni sane, non provenienti da allevamenti intensivi e non trattate con antibiotici.

 

 

“La dieta Mediterranea è molto più che un semplice alimento. Essa promuove l’interazione sociale, poiché il pasto in comune è alla base dei costumi sociali e delle festività condivise da una data comunità, dando luogo a un notevole corpus di conoscenze…La dieta si fonda nel rispetto del territorio e della biodiversità

 

Farm to Fork – Il comunicato stampa di oggi sull’emendamento approvato a Bruxelles

La Dieta Mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO nel 2010 come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, è conosciuta come una dieta sana, equilibrata, ad alto valore nutrizionale, sociale e culturale, basata sul rispetto del territorio e della biodiversità, garantendo la conservazione e lo sviluppo di attività e mestieri tradizionali legati alla pesca, alla caccia e all’agricoltura sostenibili e che svolge un ruolo protettivo nella prevenzione primaria e secondaria delle principali malattie degenerative croniche.

E’ questo il contenuto di un emendamento approvato oggi, a larghissima maggioranza dalle commissioni congiunte Ambiente e Agricoltura del Parlamento Europeo, che ha come primo firmatario l’eurodeputato di FdI-Ecr, Pietro Fiocchi e pd e’ stato sottoscritto da tutta la delegazione di FdI. “Sono molto soddisfatto che si sia fatto un passo importante nella valorizzazione e nella difesa della dieta Mediterranea nell’ambito della strategia europea Farm-to-fork che vuol dire anche difesa dei nostri territori e delle nostre economie. Difendere la dieta mediterranea significa infatti difendere il nostro Made in Italy dagli attacchi di una campagna europea che con il sistema di etichettatura Nutriscore, che penalizza i nostri prodotti indicandoli come dannosi per la salute, mentre e’ vero l’esatto contrario. Come Fratelli d’Italia continueremo a lavorare anche per tutti gli altri dossier presenti oggi sui tavoli europei”. Così in una nota l’eurodeputato  Pietro Fiocchi.

Bruxelles, 9 settembre 2021

 

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e  ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]