Estate Nera in Montagna ma poi si parla solo di caccia
Estate Nera in Montagna: Un Bilancio Amaro e un Allarme sulla Sicurezza
Ma alla fine si parla e si mettono in rilievo solo degli incidenti di caccia… chissà perchè ?!
Mentre l’attenzione mediatica si concentra spesso, e giustamente, sugli incidenti legati ad attività come la caccia – dove la disattenzione o la mancata messa in sicurezza dell’arma sono spesso alla base delle tragedie – i dati recenti sul Soccorso Alpino rivelano una realtà ben più drammatica e forse meno percepita: l’elevato numero di vittime ( 25) e infortuni in montagna.
L’ultima stagione estiva, definita un’“estate nera”, ha messo in luce una pressione senza precedenti sul sistema di soccorso. Da giugno a settembre, il Soccorso Alpino e Speleologico ha compiuto oltre 900 interventi, un numero che testimonia il massiccio afflusso di persone in quota e, parallelamente, una preoccupante incidenza di incidenti.
Il bilancio è pesante: in soli tre mesi, si contano 25 decessi e un totale di quasi mille persone soccorse. Tra coloro che hanno richiesto aiuto, ben 573 hanno riportato traumi di varia gravità, mentre 370 sono state recuperate incolumi, spesso dopo essersi perse o trovate in situazioni di blocco.
Questi numeri impongono una riflessione seria: se da un lato la montagna è una risorsa inestimabile per sport e benessere, dall’altro non ammette imprudenza o superficialità. La disattenzione, la sottovalutazione dei rischi, l’impreparazione fisica e tecnica, o l’equipaggiamento inadeguato si confermano i principali nemici dell’escursionista e dell’alpinista. I dati nazionali del Soccorso Alpino evidenziano come cadute, scivolate e l’incapacità durante l’attività svolta siano le cause prevalenti degli interventi.
Il dispiegamento di forze è stato notevole: le Unità Cinofile sono state allertate 17 volte per la ricerca di persone, dimostrando il loro ruolo cruciale nelle operazioni complesse. Anche gli speleologi hanno partecipato a 4 operazioni di soccorso in ambiente ipogeo, due in Trentino e una rispettivamente in Veneto e Lombardia.
In un’epoca in cui la montagna è sempre più accessibile e l’escursionismo l’attività che genera il maggior numero di incidenti, l’allarme lanciato dai soccorritori è chiaro: è fondamentale un approccio più consapevole e responsabile alla montagna. Riconoscere i propri limiti, informarsi adeguatamente sulle condizioni meteo e dei sentieri, e non avventurarsi mai da soli in ambienti impervi sono regole di base che, se disattese, possono avere conseguenze fatali.
La montagna è magnifica, ma esige rispetto. Questi numeri non sono semplici statistiche, ma un monito severo che ci ricorda il valore della prevenzione e dell’umiltà di fronte alla natura.
Fonte: L’ Adige.it
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti