Eos Show 2026 a Fiere di Parma dal 28 al 30 marzo
Eos Show 2026 a Fiere di Parma dal 28 al 30 marzo
Il cambio di data e sede dell’EOS Show (European Outdoor Show) al 28-30 marzo 2026 a Fiere di Parma rappresenta un punto di svolta che merita un’analisi critica.
Il trasloco da Verona a Fiere di Parma solleva interrogativi sull’identità e sul contesto.
-
Verona era una sede ormai consolidata e ben posizionata logisticamente, con una forte associazione territoriale (sebbene i motivi del cambio non siano esplicitati, è un elemento che la comunità fieristica deve digerire).
-
Parma è un polo fieristico di eccellenza, ma la rilevanza specifica per il settore caccia, pesca e outdoor dovrà essere costruita da zero in termini di tradizione e appeal per la base di visitatori storici. Il successo dipenderà dalla capacità di Parma di offrire una logistica, una ricettività e, soprattutto, un layout espositivo che superi l’esperienza veronese.
3. Logica della Tempistica (2026)
La scelta di una data così lontana (2026) e apparentemente “difficile da comprendere,” come indicato nel commento originale, suggerisce la necessità di riorganizzazione profonda. Se da un lato un biennio può permettere di pianificare una manifestazione completamente rinnovata e di maggiore respiro internazionale, dall’altro lato, la distanza temporale genera incertezze tra gli espositori e i potenziali visitatori, i quali potrebbero interpretare questa pausa come un segnale di debolezza o come una ridefinizione radicale del format dell’evento.
Potenziali Vantaggi e Sfide
➡️ Opportunità
La “pausa” forzata e la nuova sede offrono l’occasione per:
-
Rinnovare il Format: Abbandonare schemi datati per creare un’esperienza più moderna e in linea con le tendenze attuali (sostenibilità, tecnologia, sport outdoor).
-
Internazionalizzazione: Sfruttare la nuova collocazione per attrarre un maggior numero di espositori e visitatori esteri, posizionando l’EOS come un evento leader in Europa.
⚠️ La Sfida
La sfida cruciale per gli organizzatori sarà comunicare in modo chiaro e persuasivo la ragione strategica di questo “grande cambiamento”. Sarà necessario dimostrare che non si tratta di un ripiego, ma di una scelta meditata volta a offrire un’edizione 2026 superiore sotto ogni aspetto, giustificando l’attesa di due anni. In caso contrario, il rischio è di perdere parte del know-how e del pubblico fedele accumulato negli anni.
E voi che ne pensate ? …..
C&D
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]




Commenti recenti