Deroghe: le associazioni lombarde si compattano. Pronto un documento da inviare al Governatore Maroni.
Importante incontro fra tutte le associazioni bresciane e bergamasche nella sede dell’Anuu di Nave. Federcaccia, Anuu, ACL, Libera Caccia, Enalcaccia e CPA si sono riunite attorno al tavolo per parlare di prelievo in deroga. Molti i dirigenti presenti, compresi alcuni presidenti regionali come Cavallari per la FIDC. Questo incontro è scaturito dopo che Anuu e ACL avevano incontrato nei giorni scorsi il presidente della Regione Lombardia Maroni e con il quale avevano aperto un dialogo proprio sulle importanti questioni venatorie riguardanti la piccola migratoria. Da questa riunione è uscita la necessità di fare fronte comune, come ha dimostrato Orgoglio Venatorio con la grande e partecipata manifestazione del 18 maggio scorso, per provare una volta tanto ad essere compatti nelle richieste da sottoporre alla Regione Lombardia. Si è discusso di ISPRA e della mancanza cronica dei dati che l’ente statale non fornisce alle regioni ormai da anni e c’è chi ha proposto di chiedere alla dott.ssa Bonomo (dirigente del settore caccia in Regione Lombardia) di sapere nell’ultimo decennio quante volte l’ ISPRA ha fornito i dati richiesti o se ha invece ostacolato la Regione stessa impedendo, come avviene ormai da qualche anno, la possibilità di deliberare per la caccia in deroga di alcune specie. Nel corso della riunione le associazioni hanno anche esaminato un testo redatto da Andrea Trenti (responsabile ANUU per le caccie tradizionali) “valorizzazione del ruolo socioeconomico e ambientale della caccia e dei cacciatori della Lombardia” nel quale si parla di aspetti tecnici, di catture dei richiami vivi e anche di ISPRA Nel testo si legge infatti che : ” Da 10 anni non vengono forniti i numeri e non vengono proposte soluzioni, tutto ciò nonostante nella lettera di risposta all’allora INFS, i tecnici incaricati dalla CE hanno sottolineato che se l’istituto nazionale non fosse in grado di avere i dati scientifici aggiornati sarebbe opportuno utilizzare i dati di Birds in Europe II, Birdlife International per calcolare la piccola quantità. (Brussels 19.05.2005). Senza addentrarci in una relazione troppo corposa sul passato tecnico e giuridico dell’applicazione della caccia in deroga è opportuno soffermarci quantomeno sull’ultimo documento di Costituzione in mora – Infrazione n. 2014/2006 (20.02.2014, Bruxelles) per evidenziare alcune incongruenze e discrasie”. Alla luce di quanto emerso nel corso dell’importante riunione di ieri sera , integrato da altri dati da presentare al Governatore lombardo Roberto Maroni, con la speranza ovviamente che lo stesso possa poi impegnarsi sul fronte venatorio per sostenere le tradizioni lombarde.
Caccia & Dintorni – la redazione
1 Commento
Lascia un commento
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!
at 01:04
Forza ragazzi che siamo sulla strada giusta. Orgoglio Venatorio dovrà essere la sintesi di tutti noi.