Deforestazione UE : Voto per il Rinvio. Passa l’Asse PPE-Destre

Deforestazione UE : Voto per il Rinvio. Passa l’Asse PPE-Destre

Passa in Eurocamera la richiesta di semplificazione dei requisiti di trasparenza per le aziende.

 

Deforestazione UE: Voto per il Rinvio. Passa l’Asse PPE-Destre

BRUXELLES / Deforestazione UE – Il Parlamento Europeo ha approvato la sua posizione negoziale sul cruciale regolamento dell’UE contro la deforestazione, ma lo ha fatto con un significativo “sì” al rinvio e alla semplificazione delle norme. L’Eurocamera ha votato a favore della sua posizione con 402 voti a favore, 250 contrari e 8 astenuti, un esito che sancisce la vittoria dell’asse politico formato dal Partito Popolare Europeo (PPE), sostenuto da conservatori e sovranisti.

L’accordo approvato dall’Aula introduce modifiche sostanziali al testo originale, accogliendo le richieste di alleggerimento burocratico per le aziende. Le novità principali includono:

Deforestazione

  • Rinvio di un Anno: L’entrata in vigore delle nuove norme è stata richiesta di essere posticipata di un anno rispetto alla data prevista.

  • Requisiti di Trasparenza Ridotti: Le aziende dovranno adempiere a requisiti di trasparenza meno stringenti rispetto a quanto inizialmente previsto dal regolamento.

  • Clausola di Revisione: È stata inserita una clausola di revisione che impone alla Commissione Europea di effettuare un riesame del regolamento entro il 30 aprile 2026 per valutare la possibilità di ulteriori semplificazioni.

Questa mossa segna una battuta d’arresto per le forze politiche e le organizzazioni ambientaliste che premevano per un’applicazione rapida e senza deroghe del regolamento, visto come uno strumento fondamentale per limitare l’importazione nell’UE di prodotti legati alla distruzione delle foreste.

La richiesta di semplificazione voluta dal PPE e appoggiata in blocco dalle destre (Conservatori e Riformisti Europei e Identità e Democrazia) ha trovato dunque la maggioranza nell’Aula, modificando la rotta del provvedimento prima dell’inizio dei negoziati interistituzionali (il cosiddetto “Trilogo”) con il Consiglio dell’Unione Europea e la Commissione.

L’approvazione del testo con queste modifiche è un chiaro segnale politico sull’attuale orientamento del Parlamento, che sembra voler bilanciare le ambizioni ambientali con le preoccupazioni relative all’onere burocratico e alla competitività delle imprese europee.


Fonte : ANSA

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute

Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e  ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]