DDL caccia: Agrivenatoria e Coldiretti
DDL caccia: Agrivenatoria e Coldiretti
Fra le varie proposte di modifica al DDL caccia vi sono anche quelle di Agrivenatoria Biodiversitalia e Coldiretti che mirano ad un maggiore coinvolgimento del mondo agricolo – Istituzione governativo di un Ufficio caccia
Gli emendamenti proposti dai gruppi parlamentari e alcune associazioni in relazione al disegno di legge di riforma della legge 157/92, che regola la caccia e la gestione della fauna in Italia. Ecco una sintesi delle proposte e delle posizioni principali delle due sigle in oggetto.
- Rivendicazioni di Agrivenatoria Biodiversitalia e Coldiretti:
- Queste associazioni hanno proposto modifiche per migliorare l’impianto della legge, coinvolgendo anche i riservisti e gli agricoltori.
- Emendamenti formulati da Fratelli d’Italia e Lega:
- Circa 2.084 emendamenti, alcuni dei quali condividono le istanze di Agrivenatoria e Coldiretti.
- L’ostruzionismo del Movimento 5 Stelle ha rallentato il processo.
- Proposte già discusse o di interesse concreto:
- Escludere il demanio marittimo dalla programmazione venatoria (segnalato dall’Acma).
- Uniformare il titolo abilitativo per gli appostamenti fissi di caccia agli ungulati e ai colombacci.
- Ampliare la durata della stagione di caccia al cinghiale, iniziando dalla terza domenica di settembre, considerando anche le problematiche legate alla peste suina africana.
- Proposte relative al Ministero dell’Agricoltura:
- Costituire un Ufficio caccia per coordinare la gestione faunistico-venatoria.
- Assegnare al ministero il governo del piano straordinario per la fauna selvatica.
- Interventi sui cacciatori stranieri:
- Facilitare il noleggio e il comodato di armi per i cacciatori stranieri.
- Proposte specifiche per le aziende faunistico-venatorie:
- Riconoscere ai concessionari il diritto di ricercare e raccogliere i tartufi.
- Considerare la ricezione e l’ospitalità come attività agricole connesse all’esercizio della caccia.
In sintesi, le modifiche mirano a rafforzare la gestione faunistica, semplificare alcune attività venatorie, coinvolgere maggiormente il settore agricolo e migliorare le condizioni per i cacciatori, anche stranieri, con un’attenzione particolare alla tutela della fauna e alla gestione sostenibile delle risorse naturali.
C&D
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!
LA REGINA DEL BOSCO 2025
LA REGINA DEL BOSCO 2025 LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Condividi l’articolo sui social!
HUNTER FOREVER modifica 157
HUNTER FOREVER modifica 157 HUNTER FOREVER modifica 157 – In diretta con Giacomo Cretti – Direttore editoriale Caccia TV e con Avv. Alessio Abbinante Anuu Piemonte . La passione venatoria, i problemi italiani … . Condividi l’articolo sui social!
Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie
Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti