Dall’Oro Olimpico ai Boschi: Beretta Lancia l’AX800 Suprema
Dall’Oro Olimpico ai Boschi: Beretta Lancia l’AX800 Suprema
Beretta alza l’asticella per i fucili semiautomatici da caccia con la presentazione dell’AX800 Suprema, un modello ambizioso che mira a superare le prestazioni dell’apprezzato A400 Extreme Plus.
La vera svolta di questo nuovo fucile risiede nella sua canna: per la prima volta su un semiautomatico da caccia, Beretta ha integrato la tecnologia Steelium Pro. Questa è la stessa canna d’eccellenza montata sul sovrapposto da tiro di punta dell’azienda, il DT11, noto per i suoi successi sportivi.
Tecnologia da Record al Servizio del Cacciatore
L’innovazione è motivata da una chiara filosofia, espressa da Daniele Piva, vicepresidente dell’area Business commercial market: sia nella caccia che nel tiro, «l’obiettivo finale è lo stesso, ossia sparare più lontano, colpire più forte, aumentare le possibilità di centrare il bersaglio».La canna Steelium Pro non è solo un nome: è la tecnologia che ha sostenuto l’impressionante serie di 33 medaglie olimpiche vinte da Beretta tra Rio 2016 e Parigi 2024. L’azienda si aspetta che questa comprovata superiorità balistica possa ora migliorare significativamente i risultati dei cacciatori.
Le specifiche della canna Steelium Pro sull’AX800 Suprema includono:
-
Lunghezze: Disponibile in 660, 710 o 760 mm.
-
Raccordo: Cono di raccordo allungato a 450 mm.
-
Strozzatori: Utilizzo del sistema OptimaChoke.
Prezzi e Configurazioni per il Mercato Italiano
L’AX800 Suprema sarà disponibile in Italia in due configurazioni principali:
| Versione | Finitura | Prezzo |
| Standard | Calcio e fusto neri | € 2.799 |
| Mimetica | Finitura camo Max-7 | € 3.049 |
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]




Commenti recenti