D.L. 91 entro martedì potrebbero esserci novità positive. La battaglia si gioca in queste ore.
Più i giorni passano e più le preoccupazioni salgono. Ci riferiamo al famigerato D.L. 91 dello scorso 24 giugno e alla questione richiami vivi per la caccia da appostamento. In tanti, tantissimi, ci contattano ogni giorno per avere notizie fresche in merito alla questione, per sapere quale sarà il futuro delle caccie tradizionali e per sollecitare le associazioni a intervenire coese facendo pressione sul Governo. Ad oggi purtroppo non abbiamo risposte certe, se non quelle che le maggiori associazioni venatorie stanno lavorando “dietro le quinte” per far si che questo D.L. 91 non venga tramutato in legge alla scadenza dei 60 gg. dalla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Stiamo assistendo ad un intreccio di contatti serrati con alcuni membri della commissione e con autorevoli esponenti del PD per bloccare questa autentica follia. Nel frattempo prosegue a tamburo battente la raccolta firme, anche se non saranno certo queste eventualmente ad impedire il disastro. Anche ieri, nella giornata di venerdì si sono susseguiti incontri su incontri, col Lega, PD, Fratelli d’Italia e Nuovo Centro Destra. Pare ( e sottolineiamo il pare) che entro martedì ci possano essere buone notizie, ma in questi casi il condizionale è d’obbligo. Il Governo potrebbe ritirare questo D.L. 91 lasciando le cose come sono ora, questo quanto trapelato ieri nei corridoi romani e già lunedì ci saranno altri incontri tra alcune A.A.V.V. e dei parlamentari di spicco. Incontri però non coordinati, senza una regia e senza una strategia definita, ed è questo il lato debole di noi cacciatori. Al contrario gli animalisti che presidiano da giorni gli stessi corridoi mostrano una organizzazione ben architettata. In tutta questa vicenda però quello che non vediamo e che vogliamo denunciare pubblicamente è il mancato sostegno degli armieri e delle aziende che ruotano attorno alla caccia, dove la perdita di migliaia di posti di lavoro in tutta Italia potrebbe essere davvero pesante, ma di questo pare non ne importi nulla a nessuno.
Il decreto legge 91 del 24 giugno scorso scadrà il 23 agosto. Il suo iter per la conversione in legge prevede la presentazione in due commissioni senatoriali , la 10 .ma con relatore il sen. M.Mucchetti (PD) bresciano e la 13.ma a cura del sen. Marinello (NCD). Da notare due aspetti: la data di scadenza 23 agosto, e l’incongruenza di un DL che dichiara di contenere, fra il resto, “disposizioni per il rilancio e lo sviluppo delle imprese”!
Caccia & Dintorni – la redazione
1 Commento
Lascia un commento
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!
at 15:19
fateci sapere come va a finire del
decreto 91 del 24 Giugni . dei richiami vivi .
Distinti saluti Basso Ivano