CPA diffida chi equipara il bracconiere al cacciatore
CPA diffida chi equipara il bracconiere al cacciatore
Il presente comunicato sottolinea una differenza sostanziale e inderogabile: da un lato, il cacciatore che opera nel pieno rispetto delle leggi nazionali e regionali, contribuendo al controllo faunistico e alla salvaguardia ambientale; dall’altro, il bracconiere, un criminale che agisce nell’illegalità, spesso mosso da interessi economici illeciti, danneggiando l’ecosistema e la collettività.
La CPA Lombardia ritiene questa distinzione doverosa non solo eticamente, ma legalmente e, per difendere l’onorabilità di migliaia di cacciatori che rispettano le regole, valuta l’avvio di un contenzioso legale contro chiunque persista in questa diffamatoria e non veritiera associazione di idee.
- La CPA Lombardia considera doverosa questa distinzione e valuta un contenzioso legale per tutelare l’immagine dei cacciatori.
CPA diffida chi associa la figura del cacciatore a quella del bracconiere
“ Da tempo registriamo una tendenza da parte dei Media che spesso associano il cacciatore al “ bracconiere “ Una narrazione questa che discredita una categoria che esercita la propria passione nel pieno rispetto delle leggi e dei regolamenti.
La differenza è sostanziale in quanto il bracconiere è una persona che pratica la caccia di frodo, ovvero effettuata in tempi o luoghi proibiti, o con mezzi non consentiti, quindi non rispettando le norme vigenti per il prelievo della Fauna selvatica spesso a scopo di lucro.
Questa sottolineatura, come CPA, la riteniamo doverosa in quanto il bracconaggio ed il bracconiere danneggia tutti coloro che praticano la caccia in modo lecito, al punto di diffidare chiunque voglia assimilare il cacciatore, al bracconiere. Semmai sono i cacciatori penalizzati dai bracconieri che predando la Fauna selvatica li danneggiano gravemente. Riteniamo che si stia passando il limite al punto di non escludere, oltre alla formale diffida, di verificare la possibilità di un contenzioso legale volto a tutelare l’immagine e la reputazione del cacciatore.
Ufficio Stampa CPA Lombardia
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]




Commenti recenti